Dopo mesi di incertezza, arriva finalmente una buona notizia per le famiglie italiane residenti a Francoforte e dintorni: i corsi di lingua e cultura italiana potranno riprendere a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
A comunicarlo è il Console Generale Massimo Darchini, che ha annunciato l’ingresso di un nuovo ente gestore: lo IAL-CISL di Stoccarda. Si tratta di una realtà ben nota in Germania per la lunga esperienza nel settore formativo, la qualità delle attività e la capacità organizzativa. Da anni, infatti, lo IAL-CISL è attivo in Baden Württemberg e in Baviera, dove gestisce numerosi corsi frequentati da centinaia di studenti.
Con il suo intervento, l’Ente avvierà una fase di rilancio che guarda non solo all’immediato, ma anche al futuro: dopo la ripartenza nel 2025/2026, è già previsto un progetto per l’anno successivo, 2026/2027, con l’obiettivo di dare stabilità e continuità all’offerta formativa in Assia.
Il Console ha voluto ringraziare le famiglie per la pazienza e la comprensione mostrate durante questi mesi di attesa, ricordando le difficoltà incontrate a causa del ritiro del precedente ente gestore e della complessità organizzativa di iniziative di questo tipo.
«Confidiamo che il contributo dello IAL-CISL possa rafforzare l’offerta formativa e, con la collaborazione di tutti, consentire di ristabilire una regolarità dei corsi», ha dichiarato Darchini.
Un aspetto importante riguarda i tempi: le iscrizioni devono essere effettuate entro il 12 settembre. La scadenza è necessaria per permettere allo IAL-CISL di organizzare al meglio le classi e garantire l’avvio delle lezioni nei tempi previsti.
La ripartenza dei corsi non rappresenta solo un servizio educativo, ma anche un tassello fondamentale per mantenere vivo il legame con la lingua e la cultura italiana delle nuove generazioni in Germania.