Stop a ChatGPT – quando La Malfa in Italia vietò la tv a colori
Correva l’anno 1972. Giulio Andreotti, il 26 giugno di quell’anno, aveva appena formato un nuovo governo con l’appoggio “interno” – cioè con partecipazione al...
Spostarsi in Germania –Meldewesen
In Germania esiste il cosiddetto Meldeamt, una sede amministrativa che spesso si trova nei municipi (in ted.: Rathaus oppure Bürgerbüro) e che svolge anche...
Finalmente si va in vacanza, ma arriva la malattia – cosa fare?
Come tutti sappiamo, in caso di malattia, il lavoratore ha il diritto di assentarsi dal posto di lavoro e può godere di un trattamento...
Attenzione alle ferie: prendile in tempo!
Il tribunale federale del lavoro (in ted.: Bundesarbeitsgericht) ha dovuto decidere un caso in cui una dipendente, a fine rapporto lavorativo, voleva un indennizzo...
La cauzione
Il deposito cauzionale (in ted.: Kaution oppure Sicherheitsleistung) è una somma di denaro che il conduttore (Mieter), al momento della stipula del contratto (Mietvertrag),...
Nuove leggi a partire da gennaio 2023
L’inflazione a due cifre, dovuta non soltanto all’esplosione dei prezzi energetici, ha costretto il governo della Ampelkoalition a reagire con un pacchetto di misure...
Violenza contro le donne: la Germania dorme
Una donna berlinese – la chiamiamo Anna – viene ripetutamente picchiata dal compagno. Ogni volta che il compagno torna a casa, spesso ubriaco, inizia...
Costi energetici: come difendersi dalle bollette
I costi energetici esplodono, i prezzi per gas ed energia elettrica si muovono ormai in una sola direzione: in alto
La Bundesnetzagentur teme che...
Addio „Hartz IV“, arriva il „Bürgergeld“ – forse!
Il governo tedesco vuole finalmente correggere le numerose storture del sussidio sociale – che comunemente viene chiamato “Hartz IV” ma, in realtà, prende il...
Rumori eccessivi in condominio, quali sono i limiti?
Una delle domande più frequenti relative al contratto di affitto in un condominio, è quella relativa ai rumori “ammissibili”. È vero che ognuno di...