L’Italia e la diaspora dimenticata
Solo oltre 60 milioni i residenti nella penisola ma se guardiamo oltre confine la comunità italiana ci appare come una collettività di quasi 150...
L’Italia e la diaspora dimenticata
Solo oltre 60 milioni i residenti nella penisola ma se guardiamo oltre confine la comunità italiana ci appare come una collettività di quasi 150...
Il lungo viaggio nel teatro
Helge Rollmann è un ragazzo tedesco che studia l’italiano come terza lingua straniera, dopo essere stato a teatro, ha scritto una recensione sulla messinscena...
L’Adi riparte da Münster
Dopo due anni di pandemia, il 13° convegno dell’Associazione Docenti d’Italiano in Germania ha avuto luogo, in presenza, presso l’Università di Münster. Andrea Palermo,...
Lo strano caso di JuliaElle
Chi è JuliaElle?
Tecnicamente nessuno se non un personaggio costruito su Instagram.
Giulia Cutispolo, all’anagrafe, è una donna che in 5 anni ha raggiunto i 600...
Bilinguismo a scuola: una marcia in più
biLiS, 25 anni di bilinguismo nelle scuole pubbliche di Francoforte
25 anni fa nella scuola elementare pubblica Mühlbergschule di Francoforte cominciava l’avventura bilingue tedesco italiano...
Alessandra, un’italiana a Monaco di Baviera
Storie di successo di italiani in Germania. Oggi parliamo di...
Grazie a questa rubrica conosco persone speciali che giorno dopo giorno mi insegnano qualcosa. Oggi...
“Ti ascolto”
Le Acli Baden-Württemberg annunciano l’apertura di uno sportello di ascolto e consulenza psicologica per le donne che vivono a Stoccarda e dintorni.
Le ACLI Baden-Württemberg...
Un’avventura bilinguale che continua da 25 anni
Bilinguismo nelle scuole – Il progetto Bilis di Francoforte compie 25 anni
Sicuramente uno dei progetti più interessanti di bilinguismo nelle scuole in Germania è...
Filosofia per bambini –una testimonianza
In questo numero del Corriere d’Italia vorrei parlarvi di un’esperienza professionale che mi riguarda personalmente. Da circa un anno a questa parte, insegno alcune...