Nella foto: Immagine Cosmati. Foto concessa dal Consolato Hannover

Si inaugura mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18.30, presso il Consolato Generale d’Italia di Hannover (Freundallee 27), il vernissage della mostra “Digital Cosmati Design”, un progetto che intreccia arte antica e tecnologie digitali.

L’esposizione, visitabile dal 9 ottobre al 6 novembre 2025 con aperture il lunedì (15-17), mercoledì (9-12 e 15-17), martedì, giovedì e venerdì (9-12), porta ad Hannover le opere di Eleonora Bilotta, Francesca Bertacchini e Pietro Pantano.

Il progetto si ispira alla tradizione dei Cosmati, maestri mosaicisti attivi a Roma tra XII e XIII secolo, celebri per i loro pavimenti policromi che univano rigore geometrico, armonia e raffinatezza decorativa. Attraverso strumenti di simulazione digitale e creatività contemporanea, gli artisti rileggono quell’antico linguaggio visivo, restituendogli nuova vita e nuovi codici.

“Digital Cosmati Design” non è soltanto un esercizio estetico: l’iniziativa vuole valorizzare i valori fondanti della cultura italiana – bellezza, armonia, artigianalità – e diffondere la conoscenza di un patrimonio medievale che dialoga con le tecnologie del presente.

La mostra è organizzata dal Consolato Generale d’Italia di Hannover, in collaborazione con il Laboratorio Simulazione e Visualizzazione del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, ArtOnWorld, Accademia di Ipazia, Com.It.Es Hannover e la Deutsch-Italienische Kulturgesellschaft Hannover, con il sostegno dell’Ufficio Culturale del Comune di Hannover nell’ambito del progetto TÄ 25 – Kosmische Resonanzen.

Un’occasione per scoprire come il patrimonio medievale italiano possa ispirare nuove forme di arte digitale e continuare a parlare al pubblico internazionale.