Un libro per ragazzi (e non solo) che racconta l’emigrazione italiana in Germania con leggerezza e profondità
Un nuovo libro sull’emigrazione, questa volta però scritto per i giovani, in modo semplice e coinvolgente.
È la sfida che ha messo in campo Rolando Pettinari, operatore culturale nel Saarland, per rilanciare un discorso sulla memoria, ma anche, e soprattutto, sull’identità degli italiani in Germania.
Il libro prova a rispondere a una domanda che molti giovani di seconda generazione si pongono: se possano sentirsi parte di una casa comune, maturata nel tempo anche sul piano storico, dopo il lungo periodo del “cielo diviso” che aveva segnato molte delle loro biografie.
Scritto in forma di diario narrativo, Oh!lio – diario (quasi) storico di un’estate in Germania, si rivolge principalmente ai giovani, ma riesce a parlare anche agli adulti, grazie ad uno stile semplice, diretto e ricco di suggestioni.
Protagoniste di Oh!lio sono due ragazze alle prese con un viaggio estivo in Germania che si trasforma in un’avventura culturale: tra passeggiate, incontri e sorprese, scoprono infatti – e il lettore con esse – storie vere, di personaggi realmente esistiti e tracce italiane che attraversano i secoli, dall’epoca romana fino all’ondata migratoria del dopoguerra.
Non è un caso che il punto di vista sia quello giovanile: serve a riscoprire – senza filtri né stereotipi – un passato che può ancora parlare al presente e che si sforza di far dialogare le generazioni, unendo ricerca storica e autobiografia, per guardare con occhi nuovi il significato dell’essere italiani all’estero.
Ad arricchire il tutto, l’ambientazione nel Saarland, regione chiave per comprendere le origini dell’emigrazione italiana in Germania, già dagli anni ’50, quando era ancora un protettorato francese, e riferimenti biografici dell’autore e della sua regione di origine – Le Marche –, presente in sottofondo quasi come un’eco a quella nostalgia che cerca di esorcizzare.
Il libro è disponibile nella libreria di Amazon sia in formato eBook che cartaceo, in lingua italiana: Oh!lio, Diario (quasi) storico di un’estate in Germania, e tedesca: Oh!lio, Sommer in Deutschland – ein Tagebuch voller Geschichte(n).
Sull’autore
Rolando Pettinari è nato a Camerino, in Italia. Dopo gli studi in filosofia, nel 1978 si è trasferito a Saarbrücken, in Germania. Qui ha lavorato inizialmente come libero collaboratore per il programma radiofonico in lingua italiana “Radio Colonia/WDR”, come traduttore e poi come insegnante d’italiano.
Impegnato nell’associazionismo come Presidente dell’Associazione dei Marchigiani in Germania (AMEG) fino al suo scioglimento, è dal 1979 direttore del Coasscit/Saar e. V., l’ente che nel Saarland gestisce i corsi di lingua e cultura promossi dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dal Ministero della cultura del Saarland.



























