L’8 novembre a Dortmund il forum internazionale promosso dal Com.It.Es. celebra un legame storico e guarda alle nuove sfide europee

DORTMUND – A settant’anni dagli Accordi bilaterali del 1955 tra Italia e Germania, che segnarono l’inizio di una nuova epoca di cooperazione e migrazione, il Com.It.Es. di Dortmund organizza il forum internazionale “VisionItaly 2025 – Memorie e Futuro”, in programma sabato 8 novembre 2025, dalle 9:00 alle 15:00, presso il Baukunstarchiv NRW di Dortmund.

L’iniziativa, realizzata con il sostegno del Consolato d’Italia a Dortmund, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Comune di Dortmund e dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno dedicato alle relazioni italo-tedesche.

“VisionItaly 2025 è un luogo di memorie e di visione – spiega Gioacchino Di Vita, presidente del Com.It.Es. Dortmund – perché celebra un anniversario importante guardando al futuro, in un tempo in cui la cooperazione tra Italia e Germania è più che mai decisiva per il progetto europeo.”

Il forum sarà articolato in cinque panel tematici, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani e tedeschi, accademici, ricercatori, operatori culturali e membri della comunità italiana in Germania.

L’apertura dei lavori è affidata al panel “Visione e Responsabilità: il ruolo delle istituzioni nell’Europa di oggi”, che metterà a confronto esponenti delle istituzioni dei due Paesi sul significato e sull’attualità del rapporto bilaterale.

A seguire, quattro momenti di approfondimento offriranno una panoramica ampia e articolata sui legami culturali, scientifici e sociali tra Italia e Germania:

  • La cooperazione scientifica tra Italia e Germania nel contesto europeo, dedicata alle sinergie accademiche e al contributo congiunto alla ricerca;
  • Il legame tra giovani italiani e le proprie radici, con la presentazione del podcast “I-Talea. Radici 4.0”, nato nell’ambito del programma Turismo delle Radici;
  • Le radici e le ali. Storie di italiani e italiane in Germania, curato dall’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, che darà voce alle esperienze migratorie attraverso le testimonianze di chi le ha vissute;
  • Dal pregiudizio al riconoscimento: il lungo viaggio identitario, una riflessione sul superamento dei pregiudizi e sull’evoluzione dell’identità migrante nel contesto europeo.

L’intero forum sarà accompagnato da traduzione simultanea in italiano e tedesco, per favorire il dialogo e la partecipazione del pubblico di entrambe le nazionalità.

“VisionItaly 2025” rappresenta il culmine di una settimana di incontri e iniziative dedicate alla comunità italiana in Germania, che comprenderà anche la riunione Intercomites Germania e l’Assemblea Continentale del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).

L’evento sarà dunque non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione di confronto concreto su memoria, identità e prospettive comuni nel futuro europeo.

La partecipazione al forum è gratuita, previa registrazione.
Per informazioni e iscrizioni: info.visionitaly@gmail.com