
Ricordatemi come vi pare – Omaggio a Michela Murgia
Venerdì 21 novembre, ore 19.00, l’associazione ReteDonne e.V., in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, propone una serata bilingue dedicata a Michela Murgia, scrittrice, femminista e attivista sarda scomparsa nel 2023. Attraverso un collage di citazioni da libri, articoli e interventi audio‑video, saranno ripercorsi i temi che hanno segnato la sua opera: patriarcato e ruoli di genere, potere e linguaggio, violenza e sessismo, diritti civili, impegno politico, antifascismo, identità, “famiglia” e fede. L’iniziativa si ispira alla sua incitazione “Ricordatemi come vi pare”, invitando a una memoria plurale, libera e attiva.
Accompagnamento musicale di Letizia Maulà.
Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, Hansastraße 6, 20149 Amburgo. Ingresso libero con prenotazione: HommageMichelaMurgia.eventbrite.de
Il 22 novembre sempre ad Amburgo si terrà l’incontro annuale ReteDonne.
Il Tema è Pluralità femministe, antifemminismo e memoria condivisa.
Sabato 22 novembre, dalle 10.00 alle 18.30, l’incontro annuale si propone di confrontarsi sul termine femminismo e sulle differenti realtà, esperienze e posizioni che lo delineano. Nel corso della storia, i femminismi hanno accompagnato e spesso anticipato i cambiamenti sociali e politici, ridefinendo di continuo gli obiettivi della lotta per la parità di genere. In un contesto globale attraversato da crisi politiche, sociali e ambientali, il femminismo resta uno spazio di resistenza e di elaborazione critica, mentre cresce un antifemminismo globale alimentato da movimenti autoritari, fondamentalisti e dalle nuove destre internazionali. La giornata, pensata come spazio di confronto generazionale e interculturale, mira a rafforzare reti di solidarietà e a immaginare strategie di resistenza e giustizia sociale. Interventi di: Giulia Blasi (scrittrice, Roma), Laura Gerloff (studentessa di Scienze politiche, Berlino), Eleonora Cucina (vicepresidente ReteDonne e.V.), Luciana Mella (presidente ReteDonne e.V.).
Nel pomeriggio, sessioni collaborative e interattive permetteranno di approfondire i temi trattati attraverso pratiche partecipative. Accompagnamento musicale di Letizia Maulà (clarinetto) con brani dal programma Inedite, dedicato a compositrici pioniere.
Partecipazione gratuita. Per confermare la presenza: retedonne@gmail.com
Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, Hansastraße 6, 20149 Amburgo.
Mostra tematica – “La parola alle donne. L’emancipazione femminile in Italia dal XV al XXI secolo”
Nel corso di entrambe le giornate sarà fruibile la mostra curata da ReteDonne, che propone uno scorcio dell’evoluzione del pensiero delle donne, incrociando letterature e voci di tempi differenti. La selezione presenta testi e scritti esemplari che hanno segnato e cambiato la prospettiva sul ruolo della donna nella società. Il percorso espositivo accosta copertine di libri, brevi estratti dalle opere e sintetiche note biografiche delle autrici, così da restituire, in modo immediato, il contesto storico, la forza delle parole e il profilo intellettuale di chi le ha scritte.
L’associazione ReteDonne e.V. – coordinamento donne italiane all’estero – opera su tutto il territorio federale tedesco ed è un laboratorio di impegno al femminile che mette in rete le donne italiane che vivono in Germania, in Europa e in Italia. L’intento è promuovere riflessione e confronto sui diritti, affinché in tutti gli ambiti, da quello lavorativo a quello sociale e familiare, venga attuata la parità di genere. Attraverso incontri e momenti informativi, l’associazione fornisce strumenti teorici e pratici per superare e abbattere il gender gap, con la consapevolezza che, vivendo all’estero, le difficoltà che l’universo femminile deve affrontare sono spesso maggiori, aggravate dalla solitudine personale o dalla mancanza di reti sociali.





















