Finalmente quasi ci siamo e domani ci sarà la cerimonia di inaugurazione della 77esima fiera del libro di Francoforte. La FBM (Frankfurter Buchmesse) avrà quest’anno le Filippine come ospite d’onore. L’Italia lo è stata lo scorso anno. La più grande fiera del libro al mondo come dice il motto è il luogo dove il mondo di incontra. E si incontra non solo per acquistare e vendere licenze di traduzioni e pubblicazioni di libri, ma anche per incontrare scrittori e scrittrici, discutere di temi caldi, controversi. La fiera come spazio di risonanza per dibattiti politici in tempi turbolenti. La 77ª Fiera del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2025) è all’insegna della connessione e del dialogo in tempi di conflitti sempre più accesi a livello mondiale. Così Jürgen Boos, il direttore dell’incontro più importante dell’editoria internazionale: “In tempi di tensioni globali, abbiamo più che mai bisogno di spazi per lo scambio, l’ascolto e la collaborazione. Il nostro compito è quello di mettere in contatto le persone, sia come mercato internazionale per licenze e diritti, sia come palcoscenico per dibattiti sociali, sia come festival di buone storie. A Francoforte celebriamo il libro e il potere del dialogo oltre ogni confine”.
- Viene ampliata la sezione del New Adult e Fantasy che verrà ospitata nella Festhalle.
- Focus di cultura politica con ospiti di notevole livello è Frankfurt calling
- Cresce l’attenzione verso la sezione Book-To-Screen dal libro allo schermo, la piazza dove si acquistano i diritti dei libri per le versioni cinematografiche o per le serie.
Ma vediamo come sarà questa edizione.
Cerimonia di inaugurazione
Si terrà il 14 ottobre con un evento che unirà parole e musica, luci e suoni ispirandosi al motto “L’immaginazione popola l’aria” (The imagination peoples the air) dell’ospite d’onore di quest’anno, le Filippine. Tra i partecipanti figurano rappresentanti della politica e della cultura, i Philippine Madrigal Singers, il musicista e artista di Francoforte Jan Hennig alias Kabuki e tre poetesse filippine: Merlie M. Alunan, Marjorie Evasco e Mookie Katigbak-Lacuesta. Alla cerimonia di apertura era atteso il neo nobel per la letteratura, lo scrittore ungherese László Krasznahorkai, che per motivi di salute non potrà esserci.
Ospite d’onore Filippine
Il programma culturale del Paese ospite si estende oltre il quartiere fieristico e persino oltre i confini della città. All’insegna del motto “L’aria è piena di fantasia”, le Filippine hanno preparato un programma culturale che va dalla letteratura, all’architettura, alla fotografia, ai i film. I concerti avranno un ruolo importante. Oltre che a Francoforte, ci saranno eventi e mostre anche a Berlino e Heidelberg. Gli ospiti d’onore di quest’anno porteranno a Francoforte in ottobre più di 100 scrittori, artisti, illustratori e altri creativi. Un’attrazione nel centro della città sarà il “Jeepney Journey”: un jeepney, un veicolo collettivo dai colori vivaci radicato nella vita quotidiana delle Filippine, si trasformerà nel Roßmarkt di Francoforte in un palcoscenico e un luogo di incontro per scambi, workshop e incontri culturali. Il padiglione degli ospiti d’onore nel quartiere fieristico è costruito con materiali sostenibili tipici del Paese come bambù e fibre di ananas, è concepito come un arcipelago accessibile: un’architettura che sottolinea l’importanza dello stare insieme e della condivisione nelle comunità filippine.

Frankfurt Calling – Prospettive sulla cultura e la politica
Tra le novità della fiera c’è il Centre Stage nel padiglione 4.1 di cui uno dei punti focali di questo palcoscenico è il programma politico-culturale “Frankfurt Calling – Perspectives on Culture and Politics”. Questo è il luogo ideale per il dialogo sui diritti umani e la libertà di espressione, sulle guerre a Gaza e in Ucraina, sull’autoritarismo e le strategie di resistenza democratica, ma anche sull’importanza dell’intelligenza artificiale per il futuro del lavoro e della società. Hanno confermato la loro partecipazione, tra gli altri, la vincitrice del Premio Nobel per la Pace Maria Ressa (ha vinto il Premio Nobel per la Pace 2021 insieme a Dmitry Muratov per il suo impegno nel garantire la libertà di espressione, presupposto fondamentale per la democrazia e la pace duratura), l’ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, il libraio palestinese Mahmoud Muna e la ministra federale della Giustizia Dr. Stefanie Hubig.
Novità: il firmacopie nella Festhalle e la vendita dei libri tutti i giorni
Un trend destinato a durare: cresce l’interesse per la letteratura tra le giovani generazioni di lettori e lettrici, soprattutto nei generi “New Adult” e “Fantasy”. Di conseguenza, le offerte rivolte alle community di appassionati di “Romantasy” (romanticismo + fantasy) e simili stanno diventando sempre più importanti. La sala 1.2 e la Festhalle saranno dedicate agli incontri tra fan e star del mondo letterario. Nell’area “Meet the Author”, per la prima volta ospitata nella Festhalle, si terranno eventi con autori di spicco come Bianca Iosivoni, Cassandra Clare e Abby Jimenez. Sabato sera, 18 ottobre, verranno assegnati i TikTok Book Awards presso il centro fieristico. Quest’anno, il pubblico privato potrà accedere alla fiera già da venerdì alle 10 del mattino. Gli espositori potranno vendere libri durante tutti e cinque i giorni della manifestazione.

Gala letterario venerdì
Il grande gala letterario del venerdì della fiera Anche la letteratura classica contemporanea ha il suo grande momento a Francoforte. All’insegna del motto “Never change a winning team”, la scrittrice e conduttrice televisiva Thea Dorn (Das Literarische Quartett) e il critico letterario Denis Scheck (Druckfrisch) guidano anche quest’anno il loro pubblico attraverso un gala letterario di alto livello, con ospiti quali il vincitore del Premio della Pace Karl Schlögel, l’attore Christian Berkel e l’autrice di best seller Ursula Poznanski. Il gala sarà registrato dal vivo sul palco di ARD, ZDF e 3sat venerdì 17 ottobre alle ore 20.00.
Book-to-Screen – Dal libro allo schermo
La sezione che collega il libro alla produzione cinematografica e delle serie non è una novità ma il suo interesse per gli addetti ai lavori, produttori, sceneggiatori. Al Book-to-screen ci sarà una conversazione fra l’autrice di best seller Caroline Wahl, la regista del film 22 Bahnen, basato sul romanzo di Wahl, Mia Maariel Meyer, e la sceneggiatrice Elena Hell. Il film riceverà il “Premio della Fiera del Libro di Francoforte per il miglior adattamento” il 17 ottobre all’Alte Oper di Francoforte.
I bambini, i libri e astronauti
La Frankfurt Kids Conference reagisce all’attualità politica, ponendo al centro del dibattito specialistico il tema “Libri per bambini in un mondo fragile”. La gamma di argomenti trattati mercoledì 15 ottobre al Centre Stage spazia dalla promozione dell’alfabetizzazione agli attacchi politico-ideologici alla letteratura per l’infanzia. L’illustratore di libri per bambini Axel Scheffler (Der Grüffelo) terrà il discorso di apertura. Nei giorni aperti al pubblico, da venerdì a domenica, i bambini potranno cimentarsi nel ruolo di astronauti. La domenica della fiera sarà presente anche l’astronauta dell’ESA Matthias Maurer.
Intelligenza artificiale
Fiera del Libro di Francoforte 2025 è anche un laboratorio di idee per chi guida il mondo editoriale internazionale. Dirigenti, editori e visionari si incontrano per esplorare le tendenze emergenti e le strategie di trasformazione che stanno rivoluzionando il settore. Dall’audio all’intelligenza artificiale (IA), si parlerà di tutto ciò che sta cambiando il modo in cui leggiamo, pubblichiamo e viviamo i contenuti. L’IA è protagonista di molte conversazioni, perché sta ridefinendo il futuro dell’editoria — dalla scrittura assistita alla scoperta di nuovi talenti, fino alla personalizzazione dell’esperienza di lettura.
Infine
Il Frankfurt Rights Meeting, incontro centrale per il commercio internazionale di diritti e licenze, quest’anno punta l’attenzione, tra l’altro, sui mercati di lingua spagnola. L’importanza di Francoforte per il commercio internazionale dei diritti è dimostrata anche dal fatto che, già mesi prima dell’inizio della fiera, il Literary Agents & Scouts Centre con i suoi 540 tavoli era al completo.
Per maggiori informazioni si vada sul sito https://www.buchmesse.de/