Foto ©CdI

Il mese di novembre 2025 porterà in Germania alcune novità significative che riguardano i cittadini in vari ambiti: credito, burocrazia, tasse, assicurazioni e pensioni. Ecco cosa cambia e cosa dovresti sapere per non farti trovare impreparato

Stop alla trappola del “Compra ora, paga dopo”

I modelli di pagamento “Buy Now, Pay Later”, che permettono di acquistare subito e pagare in seguito senza interessi, sono sempre più diffusi, soprattutto tra i giovani. Tuttavia, l’apparente semplicità può portare facilmente a ritrovarsi in difficoltà finanziarie. Dal 20 novembre 2025 entreranno in vigore nuove regole di protezione dei consumatori, basate sulla direttiva UE sul credito al consumo. Anche i piccoli prestiti e i pagamenti rateali fino a 200 € saranno soggetti a una verifica della solvibilità, e i fornitori dovranno informare chiaramente i clienti sui costi e le conseguenze dei ritardi. In più, sarà possibile stipulare i contratti di credito online, senza più necessità di documenti cartacei o firme fisiche.

Meno burocrazia grazie al registro digitale

Il 3 novembre 2025 segna una tappa importante nella modernizzazione della pubblica amministrazione. Con il cosiddetto “Registermodernisierungsgesetz”, i dati personali dovranno essere inseriti una sola volta e poi condivisi tra le autorità competenti. Ciò significa meno moduli da compilare e meno visite agli uffici. La novità principale riguarda l’utilizzo della numerazione fiscale (ID-Nummer) nei registri dei documenti d’identità, che permetterà di aggiornare automaticamente le informazioni, ad esempio in caso di cambio di residenza o richiesta di nuovo passaporto o carta d’identità.

Più soldi in busta paga grazie alla Lohnsteuermäßigung

Chi vuole ricevere subito i vantaggi fiscali invece di aspettare la dichiarazione dei redditi può presentare domanda per la riduzione dell’imposta sul reddito (Lohnsteuermäßigung) entro il 30 novembre 2025. Il beneficio riguarda chi ha almeno 1.830 € di spese pubblicitarie o 600 € di spese straordinarie o oneri eccezionali nell’anno in corso. Il vantaggio fiscale sarà immediatamente applicato sulla busta paga di dicembre, senza bisogno di allegare documenti, anche se sarà comunque necessario presentare la dichiarazione dei redditi per il 2025.

Attenzione alle scadenze della Kfz-Versicherung

Se pensi di cambiare assicurazione auto, il 30 novembre 2025 è il termine ultimo per la normale disdetta dei contratti che si sarebbero rinnovati automaticamente dal 1° gennaio 2026. In caso di aumento dei premi, resta valido il diritto di recesso speciale fino a un mese dalla ricezione della nuova tariffa. Anche se decidi di restare con il tuo assicuratore, conviene chiedere una tariffa aggiornata 2026, che spesso offre migliori condizioni senza il fastidio di un cambio contratto.

Riforma del supplemento pensionistico per l’invalidità

Dal 1° dicembre 2025, il supplemento alla pensione per chi riceve una rendita di invalidità sarà integrato direttamente nella pensione mensile. La cifra sarà calcolata in base ai punti retributivi al 30 novembre 2025. Eventuali aumenti saranno corrisposti automaticamente e copriranno fino a 17 mesi di arretrati (da luglio 2024 a novembre 2025). Il nuovo calcolo influirà anche sul reddito considerato per le pensioni ai superstiti. Controllare il proprio estratto conto pensionistico potrebbe portare a sorprese piacevoli.