Samstag, April 26, 2025

Letteratura

“Non racconto cose nuove ma forse in maniera innovativa”

0
Leggere la Bibbia: Intervista al teologo Simone Paganini Simone Paganini è attualmente l’unico teologo italiano che ricopre una cattedra di teologia in una università tedesca,...

Guarire per rinascere, rinascere per guarire il mondo

0
Appuntamento con Marco Guzzi Oggi vorrei parlare con te di un libro molto bello, uscito recentemente con la collana Crocevia, che tu stesso hai fondato....

Smart working: la rivoluzione che cambierà il nostro mondo del lavoro

0
Parla il celebre sociologo Domenico De Masi, autore del saggio “Smart working: La rivoluzione del lavoro intelligente” (2020, Marsilio Nodi) Prof. De Masi, cos’è lo...

Ultimi fuochi di Goethe

0
Alla ricerca della autenticità (seconda parte) Spesso la vecchiaia di un intellettuale, e più per un grande delle lettere quale fu Wolfang Goethe, riserva una...

Filippo Mateldi: Il fascino dell’illustrazione nel Novecento

0
Intervista a Paola Biribanti Sembri avere una passione per l’illustrazione e la moda. È vero? Come è nata? È vero. Sono stata sempre molto interessata e...

Adolescenti e XXI secolo

0
L’adolescenza è una fase del ciclo di vita che richiede approcci diagnostici, valutativi e clinici specifici. La fluidità di un’epoca della vita caratterizzata da...

Goethe maturo. L’età dell’oro (1 parte)

0
Al ritorno dal viaggio in Italia a Weimar (aprile 1788), nel suo secondo periodo della corte weimeriana, Goethe iniziò l’amicizia collaborativa col giovane Schiller,...

Il funzionamento del pensiero complottistico

0
Intervista a Pia Lamberty, psicologa e autrice con Katharina Nocun del libro Fake Facts- Come le teorie complottistiche determinano il nostro pensiero Nel libro le...

San Francesco d’Assisi, Federico II di Svevia e Papa Gregorio IX

0
La nascita del presepe tra storia e leggenda, fede religiosa e conflitti di potere La tradizione del presepe è molto diffusa nei paesi di fede...

L’escapismo da Ugo Foscolo a Hermann Hesse

0
“Com'è bella la storia passata: un convento medievale, meravigliosamente quieto, pieno di religiosità e di spirito umano e divino; il presente invece e una...