Tra giustizia e mistero
Il percorso letterario di Alessandro Bellardita
Alessandro Bellardita è uno scrittore e giurista italo-tedesco con una carriera poliedrica e appassionante. Nato a Modica, una città...
Ciro Lauto, fantasista napoletano a Tübingen
È senza dubbio uno dei volti italiani più noti a Tübingen, storica città universitaria a 40 km a sud di Stoccarda
Ciro Lauto, nativo di...
Commemorazione dei bambini uccisi alla Bullenhuser Damm
Una storia di sopravvivenza e impegno contro l’oblio
Il 19 aprile 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha ospitato un incontro toccante e significativo...
Tornare a vivere in Sicilia con “Come Back”
Migrantes della diocesi di Monreale, insieme con la Fondazione Migrantes, sostiene il progetto “Come Back”
L’emigrazione di ritorno, da sogno, può diventare realtà. È un...
Genitori all’estero: sfide, trasformazioni e speranze di crescita in luoghi dove non si è...
Essere genitore all’estero, dove non si è nati, non è facile, inutile farsi illusioni.
Bisogna fare i conti con una lingua non familiare, con la...
Il deputato Andrea Di Giuseppe: „Iscritto Aire? Paga 1500 euro all’anno se vuoi andare...
Proposta di legge sulla sanità: gli Italiani all’estero e il costo delle cure mediche in Patria
Si chiama Andrea Di Giuseppe, appartiene al partito Fratelli...
Digitalizzazione dei servizi consolari: operazione riuscita, paziente morto?
La Farnesina procede con la digitalizzazione. Gli italiani all’estero fanno fatica a starci dietro
Forse è solo un problema di generazioni. Cambia la tecnologia e...
Massimo Darchini incontra la comunità italiana di Hanau
Il Consigliere CGIE Giulio Tallarico e la Missione cattolica italiana salutano ad Hanau il Console Generale a Francoforte, Massimo Darchini
Domenica 3 marzo 2024, dopo...
CIE agli iscritti AIRE rilasciata finalmente dal Comune?
Almeno una prima risposta e un incontro per parlarne il 30 aprile a Stoccarda
Ricordate la petizione “MobilitiamoCIE”? Ne abbiamo parlato l’ultima volta nel numero...
“È una questione di testa e non di pancia”
Doppia cittadinanza, un modo per rafforzare la democrazia
Intervista ad Aurelio Marrelli, che dopo aver vissuto oltre 45 anni in Germania ha deciso di prendere...