
Evento molto partecipato sulle nuove questioni legali per gli italiani in Germania
Il 1° novembre 2025 si è svolto un evento informativo molto seguito che ha trattato importanti nuove normative per gli italiani residenti in Germania, in particolare per coloro che non sono iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
È stato sottolineato con forza il rischio di sanzioni in caso di mancata registrazione, per evitare multe inutili. Secondo la nuova legge finanziaria italiana, la mancata iscrizione può comportare sanzioni amministrative che vanno da 200 fino a 1.000 euro annui.
Un altro punto centrale ha riguardato le sfide giuridiche per le donne italiane che, secondo la legge italiana, mantengono il cognome da nubile, ma che in Germania sono state registrate per decenni con il cognome del marito. Tale situazione genera spesso incertezze nella gestione del nome e necessità di spiegazioni alle autorità tedesche.
È stata altresì affrontata la complessa questione della tassazione della prima casa in Italia, in particolare quando il proprietario ha la residenza principale all’estero, ad esempio in Germania. Sono stati evidenziati i requisiti fiscali attuali e le possibili insidie.
È stato particolarmente apprezzato l’ottimo servizio offerto dal Consolato Italiano a Francoforte sul Meno, che si distingue per l’assistenza competente e vicina ai cittadini.
L’evento ha beneficiato della proficua collaborazione con il Comites di Francoforte, in particolare grazie all’impegnato presidente Carmelo Manoti, nonché al Console Generale italiano Darchini. Entrambi hanno contribuito con la loro stretta collaborazione alla semplificazione burocratica e al miglioramento dei servizi consolari.
Il presidente del Consiglio degli Stranieri di Friedrichsdorf Renzo Sechi: “Tutti i colleghi del Consiglio degli Stranieri hanno dato un contributo decisivo al successo dell’evento. A seguito della positiva accoglienza, questa serie di incontri sarà estesa anche ad altre nazionalità.”
        



























