Logo Ilfest

Celebrazione della storia attraverso la letteratura italiana

Dal 9 all’11 maggio 2025, Monaco di Baviera accoglierà la settima edizione de ILfest – Italienisches Literaturfestival, il prestigioso evento dedicato alla letteratura italiana in Germania. Organizzato da Elisabetta Cavani di ItalLIBRI e dall’Istituto Italiano di Cultura diretto da Giulia Sagliardi, il festival gode del patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera e del sostegno dell’Assessorato alla cultura della città di Monaco.

Tema del 2025: „Come si racconta la storia?“

Quest’anno ILfest esplora il tema intrigante di „Come si racconta la Storia?“, riflettendo sull’impatto delle vicende storiche nel contesto dei romanzi e saggi contemporanei. A 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il festival esamina come la letteratura italiane affronta temi di violenza, pace e memoria storica. I libri in programma non solo narrano storie individuali, ma riflettono anche sul ruolo della letteratura nel contesto delle narrazioni ufficiali e personali.

Autori e opere in evidenza:

Tra gli ospiti illustri, Francesca Melandri presenterà „Piedi freddi“, mentre Gian Marco Griffi discuterà del suo acclamato „Le ferrovie del Messico“. Stefano Nazzi esplorerà „Canti di guerra“, ambientato nella Milano degli anni Settanta, mentre Federica Manzon offrirà uno sguardo su „Alma“, vincitore del Premio Campiello 2024. Marco Balzano presenterà il suo nuovo romanzo „Bambino“, ambientato a Trieste in periodi chiave del Novecento.

Eventi speciali:

ILfest non si limita alla letteratura per adulti ma include anche eventi per ragazzi, come le letture di Manlio Castagna e la giuria del Premio ILfest Giovani che presenterà romanzi per adolescenti. La Stadtbibliothek Neuhausen offrirà letture per bambini in italiano, promuovendo la cultura e la lingua italiana tra i giovani.

Conversazioni e incontri culturali:

Un momento imperdibile sarà la conversazione tra Roberto Cepach del LETS – Museo della letteratura Trieste e Alessandro Melazzini, regista del documentario „Italo Svevo. Scrivere nascosto a Trieste“. Questo incontro offre uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura di Trieste, una città che ha influenzato significativamente la letteratura del Novecento.

Partecipazione e biglietti:

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del festival www.ilfest.de, dove è possibile acquistare i biglietti per gli eventi. Moderatori e interpreti garantiranno la traduzione in tedesco per un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.

ILfest – Italienisches Literaturfestival München 2025 promette di essere un evento imperdibile per gli amanti della letteratura italiana e per chi desidera esplorare la storia attraverso le parole degli autori contemporanei.