Don Riccardo Baxiu, presbitero della diocesi di Brescia, era nato il 12 aprile 1934 ed è stato ordinato il 21 giugno 1959
Impegnato per 26 anni nella diocesi di Brescia (Calino, 1959-1984; Paderno e Castegnato, 1984-1985), è stato qualche anno a Gerusalemme dove ha approfondito gli studi biblici ed è stato guida della Commissione Pellegrinaggi cristiani in Israele (1986-1989). In seguito ha prestato servizio in Germania presso gli emigrati italiani nella diocesi di Paderborn, prima a Dortmund (1989-1994) e dal 1994 al 2000 nella MCI di Arnsberg-Neheim.
Nel 1999 in occasione del suo 40° anniversario di ordinazione, l’allora delegato padre Gabriele Parolin scrisse a don Riccardo Baxiu queste parole:
„Carissimo don Riccardo,
una grande disponibilità nel servizio verso i più deboli, una inventiva particolare capace di illuminare le varie attività pastorali e soprattutto la capacità di andare all’essenziale delle cose hanno caratterizzato il tuo impegno sacerdotale. Queste caratteristiche e altre ancora ti hanno fatto apprezzare presso le comunità cristiane che ti hanno conosciuto e presso i confratelli sacerdoti“.
In seguito così scriveva il già delegato padre Tobia Bassanelli nel giugno 2020 per accomiatarsi da don Riccardo Baxiu, prossimo al rientro nella diocesi di Brescia, dopo 26 anni di servizio alla missione di Arnsberg/Neheim, in Germania:
Grazie don Riccardo e buon rientro a Brescia – A 86 anni suonati, sempre sulla breccia, alla Missione di Arnsberg/Neheim (Diocesi di Paderborn). Ma ancora per poco. In Germania dal 1990 (a Dortmund) e ad Arnsberg dal marzo del 1994, don Riccardo Baxiu, rimasto così a lungo anche per il timore che la Diocesi chiudesse con la sua partenza la Missione, è giunto alle ultime tre settimane di disponibilità, anche se già dalla fine di marzo era terminato il rapporto ufficiale di lavoro con la diocesi. Quella di domenica 28 giugno, alle ore 11,00 nella Michaelskirche di Neheim (Alter Holzweg 1, 59755 Arnsberg), sarà la sua ultima messa con la comunità. Le distanze (che limitano la partecipazione) e le altre precauzioni imposte dal Coronavirus non impediranno ai parrocchiani di manifestare la loro gratitudine per i tanti anni di generosa dedizione pastorale passati con loro, ben 26, nonostante l’età avanzata. Il 15 luglio il giorno del trasloco definitivo in Italia, a Brescia, la sua città di origine. Con la sua partenza, anche la segretaria e collaboratrice pastorale signora Maria Cristina Conte, da cinque anni in pensione ma sempre attiva e presente, terminerà il suo volontariato in Missione.
A don Riccardo un grande grazie anche dalla Delegazione.
A don Riccardo vada la gratitudine e la preghiera della Delegazione delle MCI in Germania per il servizio svolto in tutti questi anni, ai suoi familiari porgiamo le più sentite condoglianze.
***
Da La voce del popolo, testata online che fa parte del Centro delle comunicazioni sociali Giulio Sanguineti, realtà editoriale multimediale della Diocesi di Brescia.
Nella tarda serata di sabato 16 agosto 2025, è morto don Riccardo Baxiu. La camera ardente è presso la Domus Salutis.
La salma sarà trasferita presso la chiesa parrocchiale di Cristo Re in Brescia nel primo pomeriggio di domani, lunedì 18 agosto 2025.
Classe 1934, ha svolto i seguenti servizi pastorali: vicario cooperatore a Calino (1959-1984); vicario cooperatore festivo a Paderno Franciacorta e Castegnato (1984-1985); residente Gerusalemme (1985-1989); cappellano emigranti in Germania (1989-2020).
La veglia funebre, presieduta da mons. Angelo Gelmini, Vicario per il Clero della Diocesi di Brescia, avrà luogo lunedì 18 agosto alle 19 presso la chiesa parrocchiale di Cristo Re in Brescia.
Il funerale, presieduto da mons. Gaetano Fontana, Vicario Generale, avrà luogo martedì 19 agosto alle 10:30 presso la chiesa parrocchiale di Cristo Re. Seguirà la sepoltura presso il Cimitero Vantiniano in Brescia. Per lui e i suoi familiari il nostro ricordo nella preghiera.