Manifesto dell'evento

Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 il cuore della città ospita il Sizilianisches Festival. Tra musica, street food e tradizioni, ospite d’onore l’attore Tony Sperandeo.

La Sicilia approda in Germania con tutta la sua energia. Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, nella suggestiva cornice dei Kapuzinerplanken (O 5, 68161 Mannheim), prenderà vita il Sizilianisches Festival, una manifestazione che porta nel cuore del Baden-Württemberg i profumi, i sapori e le atmosfere dell’isola mediterranea. L’ingresso sarà gratuito e gli stand resteranno aperti tutti i giorni dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, offrendo sia pranzi che cene all’insegna della cucina tradizionale.

Un ponte culturale tra Sicilia e Germania

Il Festival nasce con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la ricchezza della cultura siciliana attraverso il cibo, il vino e il folklore. Dopo il successo delle edizioni italiane, la rassegna sbarca ora in Germania, con la stessa formula vincente: street food, spettacoli popolari, musica dal vivo e incontri con personalità del mondo dello spettacolo.

I visitatori avranno l’opportunità di degustare alcune delle pietanze più rappresentative della tradizione isolana: arancini dorati, pane ca meusa, fritto misto, stigghiola alla brace, pasta con le sarde, oltre ai dolci che hanno conquistato il palato internazionale, come cannoli, cassata e granite. A completare l’offerta non mancheranno vini siciliani di pregio e birre artigianali.

Tony Sperandeo, volto del cinema siciliano

A impreziosire l’evento sarà la presenza di Tony Sperandeo, attore simbolo del cinema e della televisione italiana. Nato a Palermo nel 1953, Sperandeo ha legato il suo nome a numerose pellicole e fiction di successo, diventando un interprete di riferimento soprattutto per il genere poliziesco e per i ruoli legati alla rappresentazione della mafia e della società siciliana.

La sua carriera è costellata di collaborazioni con grandi registi italiani. Memorabile la sua interpretazione in La mafia uccide solo d’estate di Pif, mentre nel 2001 ha conquistato il David di Donatello come miglior attore non protagonista per il film I cento passi di Marco Tullio Giordana, che racconta la vita e la tragica morte di Peppino Impastato. Sperandeo ha inoltre preso parte a produzioni televisive di grande popolarità come La Piovra e Squadra Antimafia, diventando un volto riconoscibile e amato anche dal pubblico tedesco grazie alle distribuzioni internazionali.

Al Festival di Mannheim, l’attore sarà disponibile per foto, autografi e momenti di incontro con i fan, regalando così un’occasione unica per avvicinare il pubblico non solo al cibo e alle tradizioni siciliane, ma anche al mondo del cinema che ha contribuito a raccontare la realtà dell’isola.

Una festa di sapori e identità

Il Sizilianisches Festival non sarà solo un appuntamento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio culturale. Tra musica folkloristica, danze popolari, esposizioni artigianali e spettacoli, il centro di Mannheim si trasformerà in una piccola Sicilia a cielo aperto.

L’iniziativa rappresenta anche un momento di incontro per la comunità siciliana residente in Germania e per tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire la ricchezza di una terra che, da secoli, porta con sé una storia di accoglienza, sapori intensi e identità forti.

Dal Mediterraneo al Reno, il Festival è pronto a unire due mondi diversi ma capaci di dialogare attraverso ciò che più di ogni altra cosa accomuna i popoli: la convivialità, la musica e il gusto.