Con quattro eccellenti serate il Premio Tenco 20 25 svolte al Teatro Ariston di Sanremo ha portato a termine con successo anche questa edizione canora. Con La mia strada, il suo nuovo singolo, anche Daniele Silvestri ritira il Premio Tenco 2025, regalando al pubblico alcuni dei celebri brani grazie ai quali è iniziato il suo percorso cantautorale, per ricordare, con musica e parole, la sua crescita artistica e personale. Per celebrare il Premio non a caso Silvestri sceglie questi brani. La kermesse canora 2025 ha avuto come tema „Con la memoria“ in occasione dei trent’anni dalla scomparsa Amilcare Rambaldi “padre” della rassegna e ha visto la partecipazione di numerosi artisti. Emozioni dopo emozioni, le serate che hanno illuminato il celeberrimo Teatro Ariston Roof, tra suoni e premiazioni, ha visto anche ricca la scaletta degli ospiti come La Scraps Orchestra, Sara Jade Ceccarelli e David Riondino, Alessandro D’Alessandro, i Baustelle e Simone Cristicchi, quest’ultimo reduce in occasione della rassegna “Sanremo Summer Symphony, da un concerto estivo nella Città dei fiori e tempio della musica. “Ti regalerò una rosa” e “Quando sarai piccola”, sono stati due dei tanti suoi successi che abbiamo riascoltato dal Maestro Cristicchi con grande emozione.
Premi Tenco 2025 assegnati dal Club Tenco alla carriera di quelli che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale, in questa edizione sono andati a Baustelle, Ricky Gianco, Goran Bregovic, Daniele Silvestri e Tosca, figure che, ciascuna a suo modo, hanno saputo intrecciare memoria, ricerca e contemporaneità. Premio Tenco all’Operatore culturale, alla memoria del poeta „Refaat Alareer“ è andato a „Tito Schipa Jr.“ e il Premio Yorum (istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020, per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione). Il Premio SIAE è andato a “Mimmo Locasciulli” per i cinquant’anni della sua iscrizione alla “Società Italiana degli Autori ed Editori” con il deposito del brano “Canzone di Sera”. Le Targhe Tenco 2025 per i seguenti album in assoluto, a progetto e canzone singolo, in dialetto, interprete, opera prima è andato a “Lucio Corsi” per il brano “Volevo essere un duro” per Migliore album in assoluto e Migliore canzone singola; a Ginevra Di Marco per Migliore album di interprete a “Kaleidoscopedi”; Migliore album a progetto a “Pagani per Pagani” prodotto da “Caroline Pagani” cui costruisce un ponte tra epoche, linguaggi e generazioni. Se pur con prudenza, questa edizione 2025 ha dato spazio anche ai giovani e la kermesse canora, ha consegnato gli ambiti Premi anche alla cantautrice e polistrumentista napoletana “La Niña” che, col suo progetto dialettale, ha rivoluzionato gli stilemi della musica in vernacolo e portato una nuova ventata d’armonia e parole, come a “Anna Castigia” co-fondatrice anche lei, come La Niña, del progetto „Canta Fino a Dieci„, collettivo di cantautrici femminista che contrasta il gender gap nel mondo musicale.
Con un occhio puntato al futuro la quarantottesima edizione del Premio Tenco 20 25, che ha avuto come filo conduttore la “memoria”, ci ha catapultati nella storia del cantautorato del passato, passando per le melodie e per le tematiche più attuali attraverso la presenza di giovani promesse, pronte a portare avanti ma per davvero la cultura della musica italiana. Anche per noi di TeleVideoItalia.net, grazie al supporto annuo della SDA Sanremo Eventi Etichetta indipendente, sono stati giorni intensi e speciali, ricchi di musica, conferenze, sensibilità sociale, storia, racconti e intrattenimento, spettacoli, mostre, cultura e letteratura.
Tutto è iniziato con l’inaugurazione del 22 ottobre al Teatro Ariston Roof, con uno speciale Masterclass dedicato a polistrumentista, cantautore, compositore e attore Lucio Dalla e che tra i suoi ospiti, ha visto l’immancabile presenza dello storico chitarrista e collaboratore di Lucio Dalla “Ricky Portera”, una vera leggenda nel panorama musicale italiano e che anche la nostra emittente TeleVideoItalia.net ha avuto il privilegio di incontrare. Egli conta una carriera sessantennale che include collaborazioni con artisti di fama mondiale, nonché fondatore e cantante degli Stadio e inserito dalla Critica Musicale tra i migliori chitarristi al mondo riconosciuto per la sua abilità nel padroneggiare i cambiamenti socio-culturali e la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica. Infinite sfaccettature che il “Premio Tenco” per antonomasia racchiude da anni al suo interno e pronta sempre a sorprenderci in ogni sua nuova edizione. Un’esperienza che grazie all’encomiabile organizzazione Club Tenco, da diversi anni anche noi abbiamo il privilegio di presiedere, assistere, parlarvene e soprattutto di trasportare le emozioni di questa kermesse canora, unica nel suo genere, fuori dai confini nazionali. Chapeau!
 
        