Giornalmente milioni di donne nel mondo vivono silenziosamente il dramma della violenza domestica. In tutto il mondo ogni anno, si registrano in media 140 vittime al giorno. In Italia, ma anche in Germania la realtà è molto simile: quasi una donna su tre fra i 16 e i 70 anni ha vissuto almeno una forma di violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il dato più triste e preoccupante è che Il luogo dell’abuso è quasi sempre la propria casa: la maggior parte delle vittime dichiara che la violenza è avvenuta negli ambienti domestici.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le ACLI Germania non possiamo restare in silenzio davanti a un fenomeno che continua a strappare vite, spezzare famiglie e segnare comunità in Italia, in Germania e in ogni parte del mondo.
Questa ricorrenza non è solo simbolica: è un momento per riflettere, sensibilizzare e mobilitarsi, ricordando che la violenza contro le donne è una violazione sistemica dei diritti umani. La violenza contro le donne non è un fatto privato. È una ferita aperta nelle nostre società, un fallimento collettivo che ci chiama alla responsabilità. Ogni donna che subisce violenza fisica, psicologica, economica o digitale è una voce che viene soffocata. Ogni donna costretta alla paura è un monito che ci ricorda quanto lavoro resti ancora da fare.
Come ACLI Germania, siamo accanto a tutte le donne che hanno trovato il coraggio di denunciare, a quelle che ancora non possono farlo, e alle famiglie che affrontano questo dramma in solitudine. Siamo accanto alle associazioni, ai centri antiviolenza, agli operatori sociali e alle istituzioni che ogni giorno si impegnano per proteggere, accogliere e costruire percorsi di libertà.
Oggi ribadiamo con forza che non esiste cultura, tradizione o giustificazione che possa tollerare la violenza di genere. Serve educazione al rispetto, prevenzione nelle scuole e nei luoghi di lavoro, politiche sociali adeguate, sostegno reale alle vittime e percorsi efficaci per chi commette violenza.
La nostra comunità italiana in Germania deve essere parte attiva di questo impegno: riconoscere i segnali, rompere il silenzio, sostenere chi chiede aiuto, costruire insieme una cultura che rifiuti la violenza in ogni sua forma.
ACLI Germania: Per un futuro in cui nessuna donna debba più avere paura.
Sostenere le donne non è solo un tema sociale ma una responsabilità collettiva!