I poveri dell’uranio impoverito
Riecco il “muro di gomma” (parte 2)
Giulio Andreotti, che per esser stato a lungo Ministro della Difesa se ne intendeva, ha sentenziato: “In Italia...
Stampa italiana all’estero. Intervista a Giangi Cretti
di M.Cipollone/Aise
Ieri le preoccupazioni del Comitato di Presidenza del CGIE; oggi l’interrogazione parlamentare delle senatrici Garavini e Alderisi, cui hanno aderito i senatori Fantetti e Giacobbe, seguita dall’ordine del...
Imu, Tasi, Tari – Stop alle agevolazioni fiscali per i pensionati residenti all’estero
di Dino Nardi
Sollecitati da diversi lettori, ritorniamo a trattare lo spinoso argomento della fiscalità sulla casa in Italia e cioè dell’IMU-TASI-TARI per ribadire che, il governo italiano...
Regolamento europeo diventa stangata per gli impiegati dei consolati
Onorevole Ministro Luigi Di Maio, non si cambiano le regole durante una partita e non si taglia lo stipendio al netto pattuito!
Comincia così la...
A Merlo Senatore non piace la Germania?
Partono ancora da Norimberga, Saarbrücken e Francoforte richieste di riapertura degli sportelli consolari
Risale al 12 dicembre scorso l’ultima richiesta del Comites di Norimberga al...
Il nemico interno
Seguendo la lettera di un padre orfano, approfondiamo il tema dell’uranio impoverito (parte 1)
Gentile Redazione,
sto scrivendo a tutti i giornalisti, anche se già cosciente...
Verità e giustizia per Giulio, una battaglia europea
Caso Regeni. A quattro anni dalla morte del giovane ricercatore italiano EuropaNow! chiede alle città europee di esigere dal governo egiziano che sia fatta...
Italia “Bel Paese” o esportatore di criminali?
Si dice che l’Italia sia un popolo di Santi, Eroi, Navigatori ecc…ecc.. paese amato per la sua cultura, i suoi borghi e soprattutto la...
Un discorso pieno di speranza e fiducia
Nel messaggio di fine anno il Presidente della Repubblica ricorda che l’Italia è “sinonimo di sapienza, genio, armonia” ammirata nel mondo
Ha riscosso un largo...
Sardine e Sartine. Riflessioni su populismo e dintorni
Matematicamente, dato un populista "p" è sempre possibile trovarne uno più populista ancora, con moltiplicazione (p . p) o elevazione a potenza fino all'infinito:...