La rubrica legale non finisce qui –un appello e un grazie
Con questo “articolo” mi rivolgo direttamente ai lettori e alle lettrici del Corriere d’Italia. Colgo l’occasione, ovviamente unica (e ultima), per dirvi che la...
Voci di fine stampa. Interviste ai nostri collaboratori
Intervista a Gianluca Casini
Da quanto tempo collabori con il Corriere d’Italia e come è iniziata la tua collaborazione?
Collaboro con il Corriere d’Italia da oltre...
Raccolti ed investiti 180mila euro
Fabio Vercelli di Göppingen/Stoccarda motore di un progetto scuola in Uganda
Fabio, classe 1983, sposato, padre di due figli, laurea tedesca in Economia aziendale e...
Corriere d’Italia: un addio alla carta, un impegno che continua
Dopo 73 anni di storia, il Corriere d’Italia chiude la sua edizione cartacea per proseguire esclusivamente in formato digitale. È una decisione che ci...
Patronati. Trasferimenti di pensione
Rubrica di informazione a cura dei patronati Acli Germania, Inca Cgil e ItalUil. Questo mese a cura di Lara Galli di Inca CGIL
I processi...
Quegli italiani che si arruolarono nelle SS
Berlino - Mostra aperta al pubblico fino al 13 dicembre
Altro che Italiani “brava gente”! Il mito dell’italiano onesto e generoso, col cuore in mano e...
Tajani a Monaco di Baviera rilancia cooperazione e servizi per gli italiani all’estero
Diplomazia, economia e identità culturale in primo piano
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani,...
Tragedia ad Esslingen: il ricordo di Antonella e dei suoi figli attraverso le parole...
Tutti i giornali hanno riportato la terribile tragedia avvenuta a Esslingen, vicino Stoccarda, dove un incidente stradale ha spezzato la vita di Antonella, una...
Bilancio dei primi 100 giorni di Laura Lamia
Intervista al Console Generale a Stoccarda
È la prima donna a capo della più grande circoscrizione consolare nell’area comunitaria. Ha 46 anni, nativa di Salerno,...
Il filosofo dell’unità tra pensiero italiano e tedesco
Bertrando Spaventa. Un filosofo napoletano poco metafisico ed un logico molto materiale
Il 10 maggio del 1860, un maturo filosofo napoletano, Bertrando Spaventa, leggeva a...