L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera inaugura un novembre denso di appuntamenti che intrecciano arte, ricerca e musica, con una serie di eventi di altissimo profilo dedicati al dialogo tra Italia e Germania, alla memoria storica e alla riflessione artistica.
“Iubila. Verso Roma | da Roma”: il Giubileo visto attraverso l’obiettivo dei giovani fotografi
Dal 13 al 28 novembre 2025, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera (Hermann-Schmid-Str. 8), sarà visitabile la mostra fotografica “Iubila. Verso Roma | da Roma”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma.
L’esposizione, nata da un concorso indetto nel 2024 in vista del Giubileo 2025, esplora attraverso gli scatti di giovani autori il legame tra Roma e l’Anno Santo, affrontando temi spirituali, sociali e urbani.
L’inaugurazione, prevista per il 13 novembre alle ore 20, sarà preceduta da due conferenze di grande rilievo:
- Ore 18:00 – Raffaella Morselli, docente alla Sapienza di Roma e accademica dell’Accademia Raffaello di Urbino, terrà l’intervento “Il Giubileo nelle città dello Stato Pontificio. Il caso di Bologna.”
 - Ore 19:00 – Marco Coppolaro, funzionario storico dell’arte del Ministero della Cultura, presenterà “Intorno alla porta santa: considerazioni su un’iconografia giubilare.”
 
Entrambi gli interventi saranno in italiano con traduzione simultanea in tedesco.
L’ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite (link conferenze, link mostra).
La mostra resterà aperta fino al 28 novembre, dal lunedì al giovedì (10–13 / 15–17) e il venerdì (10–13).
Goethe e Leopardi: un dialogo tra classicismo e romanticismo
Dal 13 al 15 novembre 2025, il convegno internazionale “Klassizismen im Zeitalter der Romantik: Goethe und Leopardi”, organizzato dalla Deutsche Leopardi-Gesellschaft e dalla Goethe-Gesellschaft di Monaco, si terrà presso l’IBZ – Internationales Begegnungszentrum der Wissenschaft München e.V. (Amalienstraße 38).
Tre giornate di approfondimento accademico metteranno a confronto studiosi provenienti da università italiane e tedesche, per indagare le affinità poetiche e filosofiche tra Goethe e Leopardi, tra classicismo, romanticismo e modernità.
L’ingresso è libero con registrazione presso: Veranstaltung.Italianistik@lrz.uni-muenchen.de.
Pirandello tra romanzo, cinema e teatro
Il 24 e 25 novembre 2025, la Fachbibliothek Philologicum (Ludwigstraße 25) ospiterà il convegno internazionale “Pirandello tra romanzo, cinema e teatro”, dedicato alle opere “Si gira…” e “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”.
Curato da Thomas Klinkert, Florian Mehltretter, Michael Rössner e Antonio Sichera, l’evento è organizzato dall’Università Ludwig Maximilian di Monaco, insieme agli atenei di Catania e Zurigo, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura.
Studiosi da tutta Europa analizzeranno il rapporto tra arte, tecnica e rappresentazione nell’opera pirandelliana, anticipando molti aspetti della modernità mediale.
Ingresso libero con registrazione obbligatoria: Veranstaltung.Italianistik@lrz.uni-muenchen.de.
Gala Italia 2025: musica, arte e impegno contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, torna nella prestigiosa Herkulessaal der Residenz (Residenzstraße 1) il Gala Italia 2025, organizzato dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura, ideato e promosso da Paolo Del Panta di All About Italy.
La serata, dal titolo “Nessuna voce esclusa”, sarà diretta dal Maestro Annunziata De Paola e vedrà la nascita della All About Italy Chamber Orchestra, nuova formazione dedicata alla valorizzazione del talento femminile nella musica classica.
Il programma prevede musiche di Rossini, Verdi e Giulia Recli, la cui partitura del 1925 sarà eseguita per la prima volta dopo un secolo.
Parallelamente, le boutique di Maximilianstraße ospiteranno la mostra fotografica “Voce alle Voci”, curata dalla Fondazione 3M di Milano e dal critico Roberto Mutti, dedicata alle storie e ai volti della resilienza femminile.
Biglietti disponibili su Münchenticket.
Turandot per piccoli e grandi: musica e partecipazione
Chiude la stagione il 5 dicembre 2025 all’Einstein Kultur (Einsteinstraße 42) una doppia rappresentazione dedicata all’opera di Giacomo Puccini, nell’ambito della rassegna “Ricordare l’emigrazione”, con il sostegno di Public History München im Kulturreferat München e la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura.
- Ore 17:30 – “Tre enigmi per piccoli eroi ed eroine”, un concerto interattivo in italiano e tedesco, dedicato ai bambini, con Serena Chillemi e Maria Anelli, per scoprire la magia di Turandot attraverso gioco e musica.
 - Ore 20:00 – “Turandot per tutti!”, una performance interculturale che riunisce cori amatoriali e musicisti professionisti per celebrare il 70° anniversario dell’accordo di reclutamento tra Italia e Germania.
 
Biglietti disponibili su Eventimlight.
Mostre, convegni, musica e teatro: novembre si conferma un mese di straordinaria vitalità culturale per la comunità italiana a Monaco, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura e delle istituzioni partner.
Un calendario che celebra il dialogo tra arte e conoscenza, memoria e contemporaneità, Italia e Germania.
        




























