Foto di ©IIC Monaco

Arte, letteratura, fumetto e musica in primo piano

L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera propone un ricco calendario di eventi per l’inizio dell’estate 2025, con appuntamenti che spaziano tra letteratura, arti visive, fumetto e musica. Un’occasione per scoprire alcune tra le voci più interessanti del panorama culturale italiano contemporaneo, con un’attenzione particolare ai temi dell’ecologia, della memoria collettiva e del dialogo interdisciplinare.


4 giugno – Presentazione del libro Avant que Nature meure di Silvia Cini

Mercoledì 4 giugno alle ore 19:00, l’Istituto ospita la presentazione del libro Avant que Nature meure (Quodlibet), dell’artista e docente Silvia Cini. L’opera è il frutto di un progetto vincitore dell’XI edizione dell’Italian Council, dedicato alla mappatura delle orchidee spontanee in ambienti urbani come metafora della biodiversità resistente.

Attraverso un ricco percorso fatto di mostre, azioni performative e incontri internazionali, il progetto apre a nuove riflessioni sull’ecosistema urbano e sull’importanza di una tutela consapevole del paesaggio. Il volume, curato da Alessandra Pioselli, raccoglie contributi di studiosi e artisti come Carla Subrizi, Michele Cerruti But e Riccardo Venturi.

L’evento si terrà in italiano e tedesco con traduzione simultanea. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Hermann-Schmid-Str. 8, 80336 Monaco


19–21 giugno – Comicfestival München: mostra e talk con Paolo Bacilieri

In occasione del Comicfestival München, l’Istituto presenta una mostra dedicata al noto fumettista Paolo Bacilieri, con un focus su tre delle sue opere principali: Fun (2018), Sweet Salgari (2020) e Private Venus (2024), adattamento a fumetti del noir di Giorgio Scerbanenco.

La mostra sarà aperta al pubblico da giovedì 19 a sabato 21 giugno, con un momento speciale venerdì 20 giugno alle ore 20:00: il “Meet the Artist – Talk” con Bacilieri, che presenterà le sue opere e dialogherà con il pubblico in lingua inglese.

Istituto Italiano di Cultura – Hermann-Schmid-Str. 8
Evento gratuito, registrazione su Eventbrite.


25 giugno – Recital pianistico di Giacomo Menegardi

Mercoledì 25 giugno alle ore 19:30, presso il Münchner Künstlerhaus, si terrà il recital del giovane e pluripremiato pianista Giacomo Menegardi (Premio Venezia 2023), in collaborazione con il Kulturkreis Gasteig e.V.

Il programma della serata prevede opere di Schumann, Mendelssohn, Schubert, Liszt e una prima esecuzione in Germania dei Four Preludes op. 3 di Tobia Pizzirani.
Lenbachplatz 8, 80333 Monaco
Biglietti: 30 € / 20 € / 10 € (<30 anni), disponibili su kulturkreis-gasteig.de


26 giugno – Inaugurazione della mostra Italia sui pedali

Giovedì 26 giugno alle ore 19:00 l’Istituto inaugura la mostra Italia sui pedali, un viaggio visivo tra sport, paesaggio e cultura popolare attraverso il ciclismo.

A firmare le opere, tre artisti italiani: Riccardo Guasco, Sergio Ponchione e Simone Ferrarini, che raccontano per immagini l’epica delle grandi corse italiane, da Gino Bartali a Marco Pantani, e i valori legati alla bicicletta come mezzo di sostenibilità e memoria collettiva.

La mostra sarà visitabile dal 27 giugno al 22 agosto durante gli orari di apertura dell’Istituto.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su Eventbrite.


Un’estate di dialogo e creatività

Il calendario di eventi estivi dell’Istituto Italiano di Cultura si conferma come uno spazio di confronto tra discipline, generazioni e linguaggi artistici, in un contesto internazionale come quello di Monaco. Dal paesaggio urbano invisibile raccontato da Silvia Cini alla visione poetica e ironica di Bacilieri, passando per la musica classica e le grandi storie del ciclismo italiano, ogni appuntamento è un invito alla scoperta e alla riflessione.