Sta per ricominciare il festival del cinema italiano. Francoforte, Filmmuseum dal 21 novembre al 30 dicembre.
Al centralissimo Filmmuseum di Francoforte si prepara con teutonica accuratezza, ma in
collaborazione con il Consolato Generale di Francoforte e L’IIC di Colonia, la 31ma edizione del
festival cinematografico „Verso Sud“ che sarà inaugurato il 21 novembre prossimo e finirà il 3
dicembre. L’edizione di quest’anno sarà dedicata a uno dei più radicali registi italiani, Marco
Bellocchio, di cui si continuerà a proiettare numerose pellicole fino al 30 dicembre, fra cui le più
celebri „Sbatti il mostro in prima pagina“, „I pugni in tasca“, „Il diavolo in corpo“, „Marcia
trionfale“. „L’ora di religione“, „Buongiorno, notte“, „Il traditore“ e tante altre. Alla proiezione
inaugurale, con „Fai bei sogni“ purtroppo non potrà essere presente l’85enne regista in persona,
perché impegnato indefesso sul set del suo nuovo film, e sarà rappresentato da suo figlio, l’attore e
regista Pier Giorgio Bellocchio; ma forse sarà possibile un collegamento in teleconferenza.
Sarà invece presente il giovane regista Gianluca Maria Tavarelli alla proiezione del suo film
„Indagine su una storia d’amore“, con annessa intervista e discussione pubblica. Inoltre sono in
programma numerosi altri film interessanti, tutti in italiano originale con sottotitoli tedeschi, fra cui
citiamo „Parthenope“ di Paolo Sorrentino, „La città proibita“ di Gabriele Mainetti, „Diamanti“ di Ferzan Özpetek, e lo
storico „Le mani sulla città“ di Francesco Rosi.
Per informazioni esaurienti si può guardare sul sito internet del
Deutsches Filmmuseum o sotto il titolo Verso Sud 2025.



























