Il Comites di Berlino propone nel mese di novembre due appuntamenti di grande interesse dedicati alla riflessione civica e alla memoria storica, toccando temi fondamentali del diritto e della società italiana in Europa.

Il primo incontro, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 18:30, sarà dedicato a “La Costituzione italiana e l’articolo 11 – Il ripudio della guerra”.
L’iniziativa, della durata di un’ora, offrirà l’occasione per riflettere sul significato e sull’attualità del principio costituzionale che sancisce il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
A condurre l’incontro sarà Lorin Decarli, giurista residente a Berlino e docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Humboldt, dove insegna diritto italiano, nonché alla SRH University of Applied Sciences, dove tiene corsi di diritto commerciale e amministrativo internazionale.

L’incontro si terrà presso la sede del Comites di Berlino (Kottbusser Damm 79, 10967 Berlin – primo cortile, ingresso A, quarto piano).
La partecipazione è limitata a 20 persone e richiede l’iscrizione via e-mail all’indirizzo info@comites-berlin.de.


Il secondo appuntamento, previsto per il 26 novembre 2025 alle ore 18:30, sarà dedicato al tema “Italia-Germania: 70 anni dall’accordo di manodopera – I diritti del lavoro, dai Gastarbeiter ad oggi”.
Un momento di confronto sui diritti dei lavoratori italiani in Germania, a settant’anni dall’accordo bilaterale che diede avvio alla grande stagione della migrazione italiana verso la Repubblica Federale Tedesca.

L’incontro sarà introdotto dalla Dr. Edith Pichler del Center for Citizenship, Social Pluralism and Religious Diversity dell’Università di Potsdam, e vedrà gli interventi di Alfonso Pantisano, Commissario del governo regionale di Berlino per l’accettazione della diversità sessuale e di genere, e di Damiano Valgolio, deputato Die Linke e avvocato del lavoro presso IG Metall.
A coordinare i lavori sarà Federico Quadrelli, presidente del Comites di Berlino.

Anche questo evento si svolgerà nella sede del Comites (Kottbusser Damm 79, 10967 Berlin, ingresso A, 4° piano).
La registrazione è richiesta entro il 24 novembre 2025 scrivendo a info@comites-berlin.de.
L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comites di Berlino, per permettere la partecipazione anche a chi non potrà essere presente di persona.

Due momenti di approfondimento e dialogo che confermano il ruolo del Comites di Berlino come spazio di confronto aperto tra memoria storica, diritti civili e partecipazione attiva della comunità italiana in Germania.