Nella foto: Da sinistra il Consigliere del Comune di Würzburg Antonino Pecoraro, il terzo sindaco Judith Roth-Jörg, il Sindaco della città di Würzburg Christian Schuchardt, il secondo sindaco Martin Heilig, accanto il Consigliere del Comune di Würzburg Emanuele la Rosa. Seduto il Consigliere del Comune di Siracusa Luigi Cavarra

Un’alleanza nata nel 2018 diventa ufficiale il 17 maggio 2025: le due città rafforzano amicizia, cooperazione e scambi culturali nel segno dell’Europa

Dal 17 maggio 2025, è ufficiale: la città tedesca di Würzburg e la città siciliana di Siracusa sono gemellate. Questa partnership è il frutto di un’amicizia di lunga data, iniziata nel 2018.

Questo evento rappresenta un momento significativo che suggella il gemellaggio tra Würzburg e Siracusa, promuovendo ulteriormente la collaborazione e la comprensione reciproca tra le due comunità.

Il gemellaggio è stato suggellato con una cerimonia nella Sala Wenzel del Municipio di Würzburg, un luogo di grande storia e significato. Il sindaco di Würzburg, Christian Schuchardt, ha espresso la sua convinzione che queste partnership siano un segnale importante contro il nazionalismo e l’isolazionismo.

La cerimonia solenne ha rappresentato un momento importante per rafforzare i legami di amicizia e cooperazione tra le due città. Anche Alessandro Di Mauro, presidente del Consiglio comunale di Siracusa, ha sottolineato che, nonostante la distanza geografica di circa 2000 chilometri, ci sono molte affinità.

All’evento erano presenti le alte cariche della città di Würzburg, tra cui il sindaco Christian Schuchardt, il secondo sindaco Martin Heilig e il terzo sindaco Judith Roth-Jörg. Erano accompagnati dai consiglieri comunali e dai sostenitori della partnership, Nuccio Pecoraro ed Emanuele La Rosa.

Tra gli illustri ospiti presenti vi erano il Console italiano di Francoforte, Massimo Darchini, e personalità di spicco del panorama politico e istituzionale locale tedesco.

Una delegazione ufficiale di Siracusa ha preso parte alla cerimonia per commemorare questo momento storico e per esplorare le future prospettive del gemellaggio. Il legame tra Würzburg e Siracusa potrebbe potenzialmente favorire lo scambio culturale, la cooperazione economica e la stretta collaborazione in vari settori della società.

Già prima della partnership ufficiale, erano stati avviati numerosi programmi di scambio tra le due città. Gli studenti del liceo Wirsberg di Würzburg hanno visitato Siracusa, così come gli studenti di architettura dell’Università di Scienze Applicate di Würzburg-Schweinfurt, che hanno tratto ispirazione dall’architettura della città siciliana. Si prevede inoltre un ampliamento di questi programmi per promuovere il dialogo interculturale.

„Un gemellaggio può esprimere appieno il suo potenziale solo quando le persone lo vivono pienamente“, ha suggerito Schuchardt.

Con questa partnership, Würzburg e Siracusa lanciano un forte segnale a favore della cooperazione europea e dello scambio culturale, evidenziando l’importanza delle amicizie internazionali e del potere della cooperazione municipale al di là dei confini nazionali. Dopo la firma dell’accordo di partenariato, i consiglieri comunali Emanuele La Rosa e Antonino Pecoraro hanno ricevuto la medaglia del partenariato della città di Würzburg per il loro impegno.