Un mese di incontri tra letteratura, musica, cinema e storia
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si prepara a vivere un giugno ricco di appuntamenti imperdibili, all’insegna del dialogo culturale tra Italia e Germania. Il calendario del mese propone un’ampia varietà di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dal cinema alla storia, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo e curioso.
Si parte martedì 3 giugno alle ore 19.00 con il Caffè letterario, dedicato all’autore Andrea Bajani e al suo romanzo “L’anniversario”, candidato al Premio Strega 2025. L’incontro, pensato come uno spazio di confronto italo-tedesco, offrirà un’occasione preziosa per scoprire uno dei protagonisti della narrativa contemporanea.
Venerdì 6 giugno alle ore 19.00, la musica sarà protagonista con il concerto del Duo Molino – Petti, un originale dialogo tra fisarmonica e vibrafono che promette sonorità insolite e coinvolgenti.
Mercoledì 11 giugno, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, si terrà l’evento “La Terra vista dalla Luna”: una serata che unirà la proiezione dell’omonimo cortometraggio, la presentazione dell’edizione tedesca della graphic novel Intervista a Pasolini e un dibattito sulla figura e l’eredità del grande intellettuale italiano.
I più piccoli sono attesi martedì 17 giugno dalle 15.30 alle 17.30 per l’ultimo appuntamento di letture animate prima della pausa estiva: “Storie in valigia – Geschichtenkoffer”, un incontro bilingue per stimolare la fantasia e l’amore per la lettura.
La stessa sera, alle 19.00, avrà inizio la nuova rassegna “Donne e potere a Roma”, che analizzerà il ruolo femminile nella storia e nella cultura romana. Il primo incontro vedrà il dott. Rocco Selvaggi raccontare la controversa figura di Valeria Messalina, spesso vittima di stereotipi e diffamazioni.
Un’importante occasione di riflessione politica sarà offerta mercoledì 18 giugno alle ore 18.00, presso l’Helmut Schmidt Forum, con l’incontro “La fine dell’ordine liberale”. Il prof. Emanuele Parsi e la prof.ssa Funda Tekin discuteranno l’evoluzione dell’Unione Europea dopo le recenti trasformazioni geopolitiche.
Si prosegue martedì 24 giugno alle 19.00 con il secondo appuntamento della rassegna sulle donne a Roma, dove la dott.ssa Francesca Bravi parlerà di Lucrezia Borgia, figura emblematica del Rinascimento italiano.
Il racconto su Lucrezia proseguirà anche lunedì 30 giugno alle 19.00 con la proiezione del film “La figlia del Papa, Lucrezia Borgia” all’Istituto. Il regista Cuini Amelio Ortiz parteciperà alla serata per un Q&A in lingua tedesca.
Venerdì 26 giugno alle ore 19.00, sarà inaugurata la mostra fotografica “Va’ Sentiero”, un viaggio visivo lungo il Sentiero Italia, itinerario che attraversa tutte le regioni della Penisola italiana, promuovendo un turismo lento, sostenibile e profondamente umano.
Giugno si prospetta dunque come un mese intenso e ispirante: l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo rinnova il suo invito a partecipare, esplorare, scoprire e condividere il meglio della cultura italiana in dialogo con il mondo.