Anche quest’anno, la città di Amburgo ha accolto con entusiasmo l’undicesima edizione della „Lunga Notte dei Consolati“, un evento iconico all’interno della „Settimana dell’Europa“. Organizzata dal Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo, questa serata speciale ha visto la partecipazione delle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere, insieme agli Istituti di Cultura europei, per celebrare l’unità e la diversità europea.
L’evento, che si è svolto dalle ore 18:00 alle ore 22:00, ha aperto le porte delle ambasciate e dei consolati, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di conoscere le attività culturali svolte sul territorio. Tra le iniziative principali, il „Tour de Jazz“ ha rappresentato il fulcro musicale della serata, con concerti che hanno attraversato diverse sedi culturali.
Il percorso musicale è iniziato all’Institut Français con l’ensemble Au cinéma, ha proseguito al Instituto Cervantes con il Django Latino Trio, per poi culminare all’Istituto Italiano di Cultura con l’acclamato pianista jazz Alessandro Lanzoni. Quest’ultimo ha deliziato il pubblico con una performance che ha spaziato dalla libera improvvisazione a composizioni originali, dimostrando la sua maestria nel creare paesaggi sonori unici.
Presso l’Istituto Italiano di Cultura, i visitatori hanno potuto partecipare alla mostra „Italia sui pedali“, esplorare giochi a tema ciclistico con CICLOTAPPO e godere dell’Italian Disco Club curato da Gabriele Naddeo, che ha riportato in vita le canzoni italiane su vinile. Non sono mancati stand informativi sulle attività del Consolato Onorario italiano ad Amburgo, sulla ricca biblioteca dell’Istituto e sull’offerta formativa dell’Università Leuphana.
Un altro momento culminante della serata è stato l’assaggio della gastronomia italiana, con vini e specialità disponibili per un contributo devoluto a un’organizzazione umanitaria, simbolo di solidarietà europea.
L’ingresso all’evento è stato aperto a tutti ed è stato accolto con entusiasmo dai residenti di Amburgo e dai visitatori internazionali, testimoniando l’importanza di eventi che celebrano l’unità europea attraverso la cultura e la musica.