Foto di ©Gerd Altmann su Pixabay

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Werkstattkino di Monaco di Baviera si trasformerà in un viaggio cinematografico nel cuore del Novecento con „Classici del cinema europeo – Gli anni Settanta“, una rassegna promossa dagli Istituti di cultura europei nell’ambito del „Maggio europeo“ e organizzata da EUNIC München.

Cinque serate, cinque pellicole iconiche provenienti da diverse aree del continente, per esplorare un decennio turbolento e ricco di trasformazioni. Gli anni Settanta furono un’epoca di profonde fratture e innovazioni politiche, sociali e culturali: la caduta delle ultime dittature in Europa occidentale, il rafforzarsi dei regimi nell’Est, le lotte per i diritti civili, l’avanzare del femminismo, le tensioni legate al terrorismo, e il dilagare di una nuova voglia di sperimentazione artistica.

La rassegna invita il pubblico a chiedersi: quali storie scorrevano sugli schermi cinematografici in quel periodo? E come raccontavano il presente di un continente sospeso tra speranza e disillusione?

Il programma

Giovedì 15 maggio – ore 20:00
🎬 Z (Francia, 1969) – Regia di Costa-Gavras
Un thriller politico teso e potente, vincitore di Oscar e Golden Globe, che denuncia la corruzione e l’impunità in uno stato mediterraneo immaginario. Un film che scuote le coscienze e non perde attualità.

Venerdì 16 maggio – ore 20:00
🎬 El espíritu de la colmena (Spagna, 1973) – Regia di Víctor Erice
Un’opera poetica e simbolica ambientata nella Spagna del dopoguerra, vista attraverso gli occhi di una bambina. Un film che riflette su memoria, paura e immaginazione.

Sabato 17 maggio – ore 20:00
🎬 Ucho (ČSSR, 1970) – Regia di Karel Kachyňa
Un thriller psicologico ambientato in un regime totalitario. La paranoia di una coppia sorvegliata si fa metafora del controllo e della repressione. Girato in epoca comunista, fu immediatamente censurato.

Domenica 18 maggio – ore 20:00
🎬 Una giornata particolare (Italia, 1977) – Regia di Ettore Scola
Una storia intensa ambientata nella Roma fascista del 1938, durante la visita di Hitler. L’incontro tra due emarginati – interpretati magistralmente da Sophia Loren e Marcello Mastroianni – è un potente ritratto di umanità e resistenza.

Lunedì 19 maggio – ore 20:00
🎬 Die Legende von Paul und Paula (Germania Est, 1973) – Regia di Heiner Carow
Un film cult della DDR: una storia d’amore indimenticabile e ribelle, simbolo della voglia di libertà in un sistema oppressivo.

Informazioni pratiche

📍 Werkstattkino, Rückgebäude, Fraunhoferstraße 9, 80469 Monaco di Baviera
🎟️ Ingresso: 6 euro, solo alla cassa
📅 Lingua originale con sottotitoli (in tedesco o inglese, a seconda del film)

Un’occasione imperdibile per chi ama il grande cinema europeo e desidera rivivere un decennio che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro continente.