Foto di papa Francesco, esposta nel Kaiserdom di Francoforte (21.04.25) Foto: ©PCB

La sua scomparsa nel giorno del Lunedì dell’Angelo è stata improvvisa seppur non inaspettata. Lo abbiamo visto a Pasqua dare la benedizione Urbi et orbi. Lo abbiamo visto provato ma lui non si è risparmiato, ha vissuto con pienezza anche i suoi ultimi deboli giorni dopo la lunga degenza in ospedale fra febbraio e marzo.

  • Paola Colombo (Udep)

La tristezza per la sua morte si accompagna alla gratitudine per il suo operato, per il suo stile umile, coraggioso, fuori dagli schemi. Un papa vicino ai poveri, ai migranti, ai detenuti, un pastore vicino a tutte le esistenze fragili (quali non lo sono?): Chiesa, ospedale da campo; papa del dialogo interreligioso, della pace, del disarmo, dell’ecologia integrale, per la cura della casa comune. Papa del rinnovamento della Chiesa di cui il sinodo sulla sinodalità è il segno più tangibile, per una Chiesa in uscita, Chiesa dell’accoglienza, aperta per tutte e tutti.

Lutto per Francesco. Bandiere a mezz’asta davanti a una scuola in Germania ©PCB

Avremo tempo per comprendere meglio e appieno la novità del suo papato, molti sono i suoi documenti che hanno portato cambiamenti. Nello scandalo degli abusi che ha scosso la Chiesa negli ultimi 15 anni, papa Francesco fece appello a tutto il popolo di Dio per il rinnovamento, la conversione spirituale della Chiesa, indicando nel clericalismo un male che distoglie la Chiesa dalla sua missione. Da quella lettera al popolo di Dio dell’agosto 2018 nacque l’idea di un sinodo sulla sinodalità (2021 – 2024), un processo di rinnovamento della Chiesa dal suo interno, che tiene conto delle diversità ma che ha nella figura del papa il garante dell’unità: comunione, partecipazione e missione. Papa Francesco ha preso il documento finale del sinodo lo scorso ottobre e lo ha fatto pubblicare senza un suo intervento o revisione. Questo è esercizio di sinodalità. Su questioni importanti, diaconato per le donne, celibato dei preti e altro ancora, non si è definitivamente espresso, né ha imposto soluzioni di magistero. È stato un papa che cercava, che ha posto domande, e anche per questo è stato un papa molto amato anche dai non cattolici. Ha celebrato la Pasqua, festa della vita, oggi troppo spesso calpestata e vilipesa, e se n’e andato nei giorni del mistero pasquale.

Camera ardente a casa Santa Marta ©Vaticano

Alcuni articoli su papa Francesco pubblicati su questo sito:

Francesco – Le donne. Una Chiesa femmina non solo nell’amore di Maria | Delegazione-mci

Dodici anni dopo | Delegazione-mci

L’autobiografia di papa Francesco: Life. La mia storia nella Storia | Delegazione-mci

Laudate Deum – Esortazione apostolica di papa Francesco | Delegazione-mci

Il nuovo che sta portando papa Francesco – 10 anni di pontificato | Delegazione-mci

Libri: „Francesco, il papa della riforma. La conversione non può lasciare le cose come stanno“ | Delegazione-mci

Campagna di sostegno dalla Spagna: “Io sto con Francesco” | Delegazione-mci

Perché il papa ha dedicato il 2021 a San Giuseppe | Delegazione-mci


Breve rassegna stampa:

da Migrantes online, mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes:
“Fino all’ultimo giorno della sua vita – ha dichiarato il presidente della Fondazione Migrantes e della Commissione episcopale per le migrazioni (CEMi), S.E. mons. Gian Carlo Perego – papa Francesco ha avuto nel suo cuore e nella sua mente il ricordo dei migranti. Da figlio di emigranti ha compreso nella sua vita cosa significa lasciare tutto e partire, soprattutto se costretti dalla fame, dalle guerre e dalle persecuzioni. Il suo impegno e il suo magistero per la tutela della dignità dei migranti ci accompagneranno nel lavoro quotidiano”.

Cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana: „Per tutti misericordia e indulgenza, quella chiave che sempre lo ha accompagnato in tutti gli anni del suo ministero. Quel tutti che papa Francesco ha insegnato e ha vissuto, potremmo dire, fisicamente fino alla fine“.

Il vescovo di Georg Bätzing, presidente della conferenza episcopale tedesca: „Papa Francesco ha posto forti accenti nella Chiesa e ha aperto nuovi modi di essere insieme. Le sue encicliche e lettere apostoliche, soprattutto dopo i coraggiosi e innovativi sinodi dei vescovi a Roma sui temi della famiglia, dei giovani e della regione amazzonica, continueranno a essere la nostra missione e il nostro impegno. Il cammino di una Chiesa sinodale da lui avviato è e rimarrà irreversibile con le due Assemblee generali del Sinodo mondiale del 2023 e del 2024. In quest’ora di lutto e di addio, siamo grati per un Papa esempio di una fede viva e ha trasmesso una nuova consapevolezza della misericordia – anche nella Chiesa. Papa Francesco è stato un costruttore di ponti che ha unito le persone.
Con gratitudine, salutiamo Papa Francesco, amico della gente e pescatore di uomini”.

Antonio Spadaro, teologo gesuita, su Repubblica mette in evidenza la missione si papa Francesco sotto il segno di Ignazio di Loyola: „Il gesuita sa che il suo compito non è quello di pascolare il gregge, tosare le pecore e pettinarle, ma quello di andare alla ricerca della pecorella perduta. Con la realistica precisazione bergogliana che ormai nel recinto c’è rimasta una pecora m, mentre sembra che le altre novantanove se ne sono uscite. La sua è sempre stata una chiesa in uscita. Per questo ha predicato una Chiesa inclusiva: per questo si è estroflesso comunicativamente con i giornalisti di testate laiche più che con quelle religiose“. 

Vito Mancuso, teologo, su La Stampa:Papa Francesco non è stato un filosofo, neppure un teologo, ma un profeta e penso che con il suo volersi mostrare in carrozzella con il poncho argentino dei campesinos qualche giorno prima abbia voluto dare questo messaggio: eccomi qui, uomo come voi… è morto il Lunedì dell’angelo, e il termine „angelo“ nel greco da cui proviene significa messaggero. Il messaggio da lui portato al mondo si può condensare a mio avviso in una sola parola: misericordia“.

Don Luigi Ciotti su La Stampa: „Il suo messaggio si è sempre espresso in queste due forme: vicinanza a chi soffre e denuncia di ciò che causa la sofferenza. E una grande spinta a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per cambiare le cose(…). Ma suscita invece dolore constatare che alcuni di coloro che lo celebrano in morte, non hanno mai raccolto le sue raccomandazioni da vivo!“.