La Immigrationsbuchmesse è un evento letterario che si svolge a Francoforte sul Meno e che si concentra su temi legati alla migrazione, all’integrazione e alla diversità culturale. Quest’anno si terrà dal 3 al 5 ottobre 2025 nell‘Historisches Museum Frankfurt e propone un programma di:
Presentazioni di libri scritti da autori e autrici con background migratorio o che trattano tematiche migratorie e sociali.
Premio letterario e premio per l’integrazione, che riconoscono contributi eccezionali alla letteratura e al dialogo interculturale.
Letture, dibattiti e interviste..
La fiera si propone come piattaforma per lo scambio, la visibilità e il riconoscimento delle prospettive migranti nel mondo letterario.
Il Premio Letterario della Fiera del Libro sull’Immigrazione 2025 è stato assegnato all’antologia Außerplanmäßig – Zug-Eskapaden, pubblicata dal Literaturclub der Frauen aus aller Welt (Club letterario delle donne di tutto il mondo).
- La raccolta include racconti di autrici come Tina Maggio, figlia di Gastarbeiter, Gisela Wölbert e Joanna Manc, che narrano esperienze di viaggio, migrazione e incontri interculturali.
- I testi sono stati sviluppati in un progetto di scrittura collettiva, con il supporto di un editor, per favorire anche chi non parla ancora bene il tedesco.
Pupuze Berber, presidente del Literaturclub, che ha avuto la curatela dell’antologia, ha dichiarato: “Volevamo creare qualcosa insieme. È assolutamente un contributo all’integrazione”.
La Cerimonia di premiazione di svolgerà il 5 ottobre presso il Museo Storico di Francoforte al Römerberg.
Presentazione di libri:

Fra i libri che verranno presentati quest’anno segnaliamo Turin-Frankfurt. Die vielfältige Identität in der Migration (ed. Brandes+Apsel) di Liana Novelli, storica, e già docente. Il volume è la traduzione in lingua tedesca di Torino-Francoforte, andata e ritorno (Sardini Editore, 2024).
Nel 2023, due anni fa, italiana, Liana Novelli, cofondatrice dell’associazione Coordinamento Donne Italiane di Francoforte, è stata insignita del premio per l’integrazione con questa motivazione: „Per il suo pluriennale, volontario e significativo lavoro di integrazione in numerose associazioni e iniziative tra la cultura tedesca e quella italiana“.