Maxton Hall 2 – Il mondo tra di noi. La seconda stagione della serie tedesca di grande successo, tratta dai romanzi Save Me, Save You e Save Us di Mona Kasten, è da qualche giorno disponibile su un noto canale streaming. Parallelamente, in Italia, il successo di serie come Skam Italia dimostra la forza del racconto generazionale.
Con la seconda stagione, Maxton Hall conferma che il New Adult è un genere dal linguaggio universale capace di unire spettatori tedeschi, italiani e internazionali in un unico grande racconto fatto di emozioni, desiderio e ricerca di sé. Dopo il trionfo della prima stagione – diventata la serie non americana più vista nella storia della piattaforma streaming, con pubblico in oltre 120 Paesi – i nuovi episodi promettono ancora più tensione, romanticismo e segreti.
Ambientata nella prestigiosa scuola inglese Maxton Hall, la serie segue le vicende di Ruby Bell (Harriet Herbig-Matten), studentessa brillante e determinata, e di James Beaufort (Damian Hardung), erede di una ricca famiglia, diviso tra desiderio e dovere. Girata tra Gran Bretagna e Germania – con scenografie affascinanti come il castello di Marienburg, in Bassa Sassonia – la serie combina ambientazione d’élite, conflitti interiori, segreti di famiglia e la classica dinamica “enemies to lovers” (dall’odio all’amore) che ha conquistato milioni di fan. Pur partendo da un’ambientazione scolastica e dal fascino dei giovani protagonisti, la seconda stagione affronta temi più maturi e complessi: relazioni sentimentali intense, conflitti familiari, pressioni sociali e momenti emotivamente forti, con accenni a dinamiche di potere e manipolazione. Alcune puntate presentano scene di tensione romantica e psicologica che richiedono una certa consapevolezza emotiva, rendendo la serie più adatta ad adolescenti e giovani adulti che a preadolescenti.
Parallelamente, in Italia, il successo di serie come Skam Italia ha dimostrato la forza del racconto generazionale. Non a caso, una delle sceneggiatrici della serie, Alice Urciuolo, è stata ospite alla Fiera del Libro di Francoforte insieme a Maddalena Fingerle, entrambe invitate dall’Istituto Italiano di Cultura di Colonia per riflettere sul panorama italiano del New Adult e per promuovere la versione tedesca dei libri.

In Mit deinen Augen (Pudore, 2024), Fingerle ritrae con linguaggio tagliente e ironico una giovane donna in lotta con se stessa e con una famiglia segnata da silenzi e incomprensioni. Nel microcosmo domestico si riflettono controllo, colpa e desiderio di libertà: un romanzo intenso e lucidissimo sulla ricerca di identità e autonomia.

Urciuolo, in Verehrung (Adorazione, 2020) invece, racconta con grande realismo l’adolescenza contemporanea, toccando temi come diversità, religione e salute mentale in un contesto profondamente italiano, quello della provincia.
Entrambe esplorano temi affini – la ricerca di sé, l’autodeterminazione, la fragilità identitaria – ma con linguaggi e prospettive differenti. Le loro protagoniste si muovono tra social media, disorientamento generazionale e famiglie in crisi: storie in cui la costruzione del sé passa attraverso la negazione, la virtualità e il bisogno di autenticità.
Mona Kasten rappresenta il sogno, il lusso e la fiaba moderna, Alice Urciuolo e Maddalena Fingerle incarnano invece la realtà, la ricerca e il conflitto sociale. Tutte e tre, però, si muovono all’interno del vasto territorio del coming-of-age, romanzo di formazione europeo, dove amore, crescita personale e costruzione dell’identità restano temi centrali, declinati in modi diversi. Kasten spettacolarizza mentre Urgiolo e Fingerle sono più introspettive e culturali.
E così, mentre Ruby e James percorrono i corridoi di Maxton Hall, gli adolescenti di oggi attraversano strade, chat e parole del presente, componendo il ritratto complesso e affascinante di una giovinezza europea che cresce, sceglie e cerca la propria voce — sbriciolandosi emotivamente per poi reinventarsi.
Articoli correlati:

























