L’UE approva la direttiva sul diritto d’autore

Il riconoscimento dei diritti d’autore è senz’altro una pietra miliare della storia della cultura e si affermò in tappe successive nel corso dell’800. Esso consente anche a persone non agiate di contribuire alla produzione letteraria, artistica e musicale senza correre il rischio di restare senza mezzi. Da questo punto di vista esso è universalmente riconosciuto, tutelato dalle leggi ed oggetto di numerosi processi e contenziosi giudiziari. Nei giorni scorsi abbiamo assistito però a diverse manifestazioni contro la nuova legge sui diritti d’autore in internet che recentemente è stata approvata dal Parlamento Europeo con 348 voti favorevoli e 247 contrari. Il problema creato dalla legge non è il riconoscimento di tali diritti, bensì la maniera in cui lo si vuole imporre in internet.

Gli articoli 11, 12 e 13 prevedono l’introduzione di filtri Upload, cioè di algoritmi che escludano automaticamente tutti i contenuti che „non quadrano“ con i criteri in esso programmati. Con ciò il Parlamento Europeo delega il potere di giudicare (che spetterebbe a un tribunale, con tutte le garanzie democratiche) a un impersonale algoritmo, di quella stessa specie che in certi siti internet scelgono ai cuori solitari il partner ideale in cui innamorarsi in 3 minuti e 44 secondi. Così si mette a repentaglio il principio della libertà di informazione del cittadino, che è uno dei più odiati in tutti i regimi politici antidemocratici e illiberali, e certo che la politica europea non ci fa una bella figura davanti ai suoi futuri elettori. Bisogna chiarire che il diritto d’autore non è fondamentalmente in contrasto con la libertà d’informazione, lo è però in questo caso per motivi contingenti. Neppure tutti i tribunali del mondo potrebbero tenere sotto controllo l’enorme massa d’informazione che attraversa la rete.

Però se affidiamo la gestione di un diritto ad un algoritmo, a questo punto si aprono le prospettive terrificanti descritte nel libro Homo Deus in Yuval Noah Harari, secondo cui in futuro saranno gli algoritmi a decidere tutto per noi: tutto il potere agli algoritmi! Non decideranno al nostro posto soltanto con chi sposarci oppure no (forse qui ci vorrebbe una nuova legge europea), ma se mandarci a sbattere contro un albero per non investire un cerbiatto, quale libro leggere e quale no, se farci una terapia piuttosto che un’altra, eccetra eccetra. Anzi, si potrebbe affidare a un algoritmo anche l’amministrazione della giustizia, eliminando avvocati e magistratura, con enorme risparmio di tempo e di denaro: una sentenza potrebbe venire emessa in una frazione di secondo, una volta il computer sia stato programmato con tutti i dati del caso in questione. Il suicidio dell’umanesimo, teorizza Harari; questa legge europea ne è solo un segnale d’inizio. I deputati CDU-CSU hanno votato a favore, e poi hanno machiavellicamente dichiarato ai loro elettori infuriati di essere contrari all’introduzione dell’algoritmo che essa impone. Chissà cosa risulterà alle elezioni europee.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here