Grazie Francesco. Il papa della gioia, della misericordia e della speranza
                    
La sua scomparsa nel giorno del Lunedì dell'Angelo è stata improvvisa seppur non inaspettata. Lo abbiamo visto a Pasqua dare la benedizione Urbi et...                
            Un testimone oculare del massacro di IMI a Kassel (1945)
                    
1945-2025 – A 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.
Klaus Jungermann aveva otto anni e stava giocando nel suo giardino di casa quando...                
            Pasqua 2025: la Resurrezione in tempi bui
                    
Tra guerra, crisi politica e l’eterna domanda sul senso dell’uomo
La Pasqua arriva anche quest’anno, come ogni anno. Ma mai come in questo 2025, il...                
            Giovani in fuga: l’Italia perde i suoi talenti e invecchia sempre di più
                    
L’Italia perde i suoi talenti migliori mentre cresce l’emigrazione verso la Germania e avanza il declino demografico
Mentre il dibattito politico italiano si concentra sull'immigrazione...                
            L’audio-tour sul cimitero di guerra di Westhausen Francoforte ci racconta di IMI e civili
                    
1945-2025 – A 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale
Ci è voluto un anno di lavoro e di ricerca negli archivi, raccolta di...                
            Criminalità in calo, ma la violenza esplode. La Germania di fronte a una nuova...
                    
Meno crimini, ma più pericolo nelle strade. La nuova Polizeiliche Kriminalstatistik (PKS) 2024, presentata dalla Ministra dell’Interno Nancy Faeser, mostra una realtà complessa: il...                
            Commemorazione a 80 anni dall’eccidio di Kassel
                    
1945-2025 – A 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale.
Il 31 marzo si è svolta la commemorazione ufficiale degli ottant'anni dal massacro di...                
            Cittadinanza italiana: nuove regole tra continuità e cambiamento
                    
Con l’approvazione del decreto-legge sulla cittadinanza, il governo italiano introduce una serie di modifiche significative al sistema di acquisizione e mantenimento della cittadinanza italiana...                
            Dalla pandemia alla paura della guerra: vogliono tenerci in emergenza perenne?
                    
Una riflessione personale su paura, controllo e l'emergenza permanente
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dal 2020, è che la paura è un’arma potente....                
            L’Europa verso la militarizzazione: la pericolosa deriva della politica di Von der Leyen
                    
Le parole pronunciate da Ursula von der Leyen delineano un’Europa che sembra rassegnarsi a un futuro dominato dalla corsa agli armamenti
Il messaggio chiave della...                
            
        


































