Pupo a Böblingen inarrestabile successo
Lo avevamo salutato nello strabiliante successo del 2020 con la promessa che sarebbe ritornato ad abbracciare i nostri connazionali in Germania e Pupo ha...
Dante in Germania: dai Romantici ad Auerbach
È noto che a metà dell’ottocento il pastore luterano Karl Göschel - di cui il nostro De Sanctis sarà un devoto lettore, su segnalazione...
Tra destino e speranza
Intervista al regista Gianni Petrizzo e alla giornalista Raffaella Giaccio
Gianni Petrizzo e Raffaella Giaccio hanno partecipato alla maratona culturale di 3 giorni organizzata dal...
Il cinema italiano nella capitale tedesca
BERLINO - Film Festival Berlin 2022 dall’8 al 13 novembre
Dall’8 al 13 novembre 2022 ritorno l’Italian Film Festival Berlin, giunto alla nona edizione. Nella sede...
La Fenice di Venezia si presenta a Berlino
La sera dello scorso 26 ottobre, nei saloni dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, è stato ospitato un concerto del Teatro La Fenice di Venezia, organizzato...
Alla fiera del libro 2022
FRANCOFORTE - In ripresa dopo la pandemia
La fiera del libro di Francoforte quest’anno si è chiusa con grande soddisfazione: ci sono stati 4.000 espositori di...
Franz Kafka e Dino Buzzati: Alla ricerca dell’Assoluto
Tempo di ricorrenze
Il 28 gennaio del 1972, moriva Dino Buzzati, uno dei più proteiformi e acuti scrittori italiani del’900. Nondimeno, andrebbe ricordato un presunto...
I pesci del maestro Antonio Balbi da Roccagloriosa
Il balbismo è una corrente della pittura contemporanea che trascende il concetto di arte come oggetto o prodotto artistico e lo sublima in un’esperienza...
15° Festival della Poesia Europea
Al via la 15° edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno
Domani 14 ottobre la città di Francoforte sul Meno ospiterà nuovamente...
Nuove immagini dell’imperatore Augusto. Potere e Media nell’antica Roma
Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Anteprima della mostra “Le nuove immagini di Augusto” al Bucerius Kunst Forum
Venerdì 30 settembre 2022 l’Istituto Italiano di...