Pugliesi di ferro
Storie di successi italiani in Germania. Un’interessante testimonianza storica della nostra emigrazione
„Io sono un tipo che non ha mai voluto capitolare“: in questa semplice...
Il movimento associativo MAIE in fase di espansione. Qual è la rotta che segue?
È forse appena il caso di ricordare che Il MAIE è quel movimento per gli italiani all’estero che, nato in Sud America, piano piano...
La Farnesina si occupa di commercio con energie sottratte agli italiani all’estero?
Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha acquisito competenze che sino a ora erano del MiSe, il dicastero dello sviluppo...
Smart working: la rivoluzione che cambierà il nostro mondo del lavoro
Parla il celebre sociologo Domenico De Masi, autore del saggio “Smart working: La rivoluzione del lavoro intelligente” (2020, Marsilio Nodi)
Prof. De Masi, cos’è lo...
Il senso delle migrazioni
Da che l’essere umano ha una sua storia, non ha mai smesso di migrare. Tra le tante definizioni che si potrebbero dare della natura...
Covid19: il buio e la luce nella storia di un paziente
I notiziari da più di un anno si occupano della malattia da Covid19. Parlando di indici settimanali e di nuove normative viene dato peso...
Il 18 marzo a Colonia si è rotto un silenzio pesante
Arcidiocesi di Colonia – Presentazione della perizia alla presenza del cardinale Rainer Maria Woelki
Sono trascorse poche settimane: in quei giorni si parlava molto del...
Il Premio dei Presidenti
Steinmeier e Mattarella patrocinano un concorso per il rafforzamento dei gemellaggi tra i due Paesi. L’esempio di Göppingen e Foggia
È stata la pandemia il...
I tedeschi ce l’hanno con Dante? Ma quando mai!
Ci mancava solo “il caso Dante” a complicare i rapporti tra Italia e Germania. La storia di questi rapporti, si sa, è fatta di...
Nuovo “fiasco” europeo
L’Europa e il disastro vaccini
Si parla di “fiasco”, ma non quello del buon vino che imbandisce le nostre tavole, ma di quello che è...