L’algoritmo padrone
L’UE approva la direttiva sul diritto d’autore
Il riconoscimento dei diritti d’autore è senz’altro una pietra miliare della storia della cultura e si affermò in...
La libertà di religione e coscienza
ell’alveo della libertà di pensiero, che ho trattato nello scorso numero del Corriere d’Italia, si collocano anche la libertà di religione e di coscienza:...
Mentre noi discutiamo il pianeta muore
Nuovo allarme per i cambiamenti climatici. L’Onu: 800 morti ogni ora a causa delle condizioni atmosferiche. E noi dove stiamo?
Nel 1969, quando era ancora...
Auto tradizionali, ibride o elettriche?
Non sarà facile scegliere tra auto tradizionali, ibride o elettriche in arrivo sul mercato. Se i manager avessero potuto immaginare il disastro che il...
Io ce l’ho fatta! Storie italiane di successi accademici e professionali in Germania
Una serie del Corriere d’Italia in collaborazione con il Consolato Generale a Francoforte sul Meno a cura di Nicola Coronato
Nino Pezzella è docente al...
La via della seta o della dipendenza?
L’atto di collaborazione italo-cinese che si è dispiegato sul terreno dell’ormai famosa “Belt and Road Initiative” (Bri), la Nuova Via della Seta è il...
Le parole di Greta
La protesta dei sedicenni per il clima è un atto di accusa contro l’irresponsabilità degli adulti
Che grande tristezza avvertiamo nel constatare quanto la categoria...
Uno studio sulla povertà dei bambini in Germania
Secondo una ricerca della Bertelsmann Stiftung in cooperazione con un’esperta dell’università di Francoforte sono stati interrogati 3450 bambini e adolescenti tra gli 8 e...
Tedeschi in Italia e Italiani in Germania
Erano 36.806 i tedeschi residenti in Italia al primo gennaio 2018. Trentino Alto Adige, Toscana e Lombardia sono le Regioni preferite, mentre il fanalino...
Mancanza di personale sulla rete consolare
È indirizzata al Vice Ministro degli Esteri Emanuela Claudia Del Re, ai sottosegretari Di Stefano, Ricardo Merlo, Guglielmo Picchi e alle Commissioni Esteri di...