Come far riconoscere il proprio titolo di studio
I tre passi per trovare un lavoro a Berlino che corrisponda alle tue qualifiche
Uno studio concluso durante la pandemia ha dimostrato che far riconoscere...
Dopo Angela Merkel: Laschet, Baerbock oppure Scholz?
È finita l’era Angela Merkel, che è Cancelliera della Repubblica Federale di Germania dal 22 novembre del 2005.
Dopo sedici anni a Capo del...
L’Europa alla soglia dell’estate
Una luce che brilla in fondo al tunnel?
Il mese prossimo inizierà l’estate metereologica e tutti stanno col fiato sospeso in attesa di quel che...
Nutrendo i nostri bambini, le paure moriranno di fame
L’aspetto più interessante del farsi carico dell’educazione emotiva dei propri figli è che, tramite essa, si cambia la chimica dei loro cervelli o, in...
Covid19: il buio e la luce nella storia di un paziente
I notiziari da più di un anno si occupano della malattia da Covid19. Parlando di indici settimanali e di nuove normative viene dato peso...
Leonardo Sciascia sulla Sicilia e la “sicilitudine”
Lo scrittore siciliano nacque cento anni fa, l’8 gennaio del 1921 a Racalmuto. Il suo pensiero radicale e illuminista manca più che mai dal...
Più forti della fame e del freddo
La vita dei militari italiani internati in Germania
Chi resiste all’inferno, lo vince: chi fu Rosario Serino (1913-2002)? „Un uomo ligio al dovere e fedele...
“Non racconto cose nuove ma forse in maniera innovativa”
Leggere la Bibbia: Intervista al teologo Simone Paganini
Simone Paganini è attualmente l’unico teologo italiano che ricopre una cattedra di teologia in una università tedesca,...
Di virus, di tempo e di altre storie
Alcune riflessioni sul post pandemia
Nel 2003, quando il fratello maggiore del Covid-19, la SARS, fece la sua comparsa in Asia mi trovavo a Taiwan....
Turismo italiano in crisi per la pandemia
Il rilancio parte da Berlino
Le cifre della crisi
L’industria turistica paga il prezzo più salato per la crisi pandemica che da oltre un anno blocca...