Mittwoch, November 12, 2025
Home Sociale

Sociale

Le pensioni tra Italia e Germania: un legame che continua

0
L’Italia è da decenni il principale Paese partner della Deutsche Rentenversicherung (DRV). Un legame nato con la grande migrazione del lavoro tra gli anni...

L’umorismo unisce i popoli

0
È il titolo di un workshop, organizzato dal locale Com.It.Es che si svolgerà a Friburgo, domenica 12 ottobre.Nei tempi difficili e bui che stiamo...

Genitori informati – 5 incontri sul sistema scolastico tedesco

0
Percorso formativo per mamme e papà Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna “Genitori Informati”, un ciclo di cinque incontri pensato per accompagnare mamme e...

Il caso Charlie Kirk e la libertà di parola

0
Dopo i commenti sull'omicidio di Charlie Kirk da parte del capo dello studio della mittente televisiva tedesca ZDF di Washington, Elmar Theveßen, l'ex ambasciatore...

Patronati – Contribuzione volontaria nella previdenza tedesca: guida pratica per italiani residenti in Germania

0
Rubrica a cura dei patronati Acli Germania, Inca Cgil e ItalUil. Questo mese a cura di Lara Galli, Inca Cgil Molti cittadini italiani residenti in...

Roma chiama i giovani d’Europa

0
Un progetto Erasmus+ per riscoprire la memoria storica e rafforzare la democrazia Dal 23 al 30 novembre 2025, Roma diventerà il cuore di un importante...

CGIL Bildungswerk non farà più corsi di lingua e cultura italiana

0
È stata una doccia fredda per centinaia di giovani studenti di lingua e cultura italiana, per i genitori, per gli/le insegnanti, ricevere a fine...

Franco Basaglia. Eredità e impulsi fra Germania e Italia

0
“Come diceva Basaglia, occorrono servizi che si confrontino con la “vita vera” delle persone, che cambia continuamente, perché nulla rimane com'era nel passato. La...

Patronati. Assistenza sanitaria in Germania: cosa deve sapere chi si trasferisce dall’Italia

0
Rubrica a cura dei patronati Acli Germania, Inca Cgil e ItalUil. Questo mese a cura di ItalUil. Uno dei temi più importanti (e spesso sottovalutati)...

Social Media: rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?

0
Nel suo saggio 'Social Media: Rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo? (Armando Editore)', Sebastiano Tanasi affronta con lucidità e rigore critico le complesse...