Nella foto: L’introspettiva. Foto di © Gerd Altmann su Pixabay

Significato e definizione

L’introspezione è un atto della coscienza con il quale si osservano e si esaminano i propri pensieri, sentimenti, desideri, entrando in profondità nel proprio mondo interiore. Esiste un termine inglese, “extrospection”, che definisce l’osservazione del mondo esteriore, un tipo di osservazione che si contrappone all’auto-osservazione introspettiva.

Nel processo di introspezione ci si guarda dentro, facendo tutto un insieme di riflessioni sui propri comportamenti, esperienze, scelte, progetti e vari aspetti della vita, e questo conduce ad una migliore conoscenza di sé stessi, a un rafforzamento della consapevolezza di molti eventi interni e, spesso, alla risoluzione di molti problemi personali.

Fare introspezione è un processo della mente del tutto personale e soggettivo e anche i criteri e i metodi per strutturare un’analisi della propria interiorità sono personali e soggettivi. In questo processo ognuno di noi assume il ruolo dell’osservatore di sé stesso e dell’esploratore della propria realtà e vive un’esperienza individuale assolutamente unica.

Da sempre l’introspezione è stata oggetto di discussioni filosofiche. Il filosofo greco Platone è stato una delle prime figure influenti della storia a invitarci all’introspezione. Egli sosteneva la necessità di condurre un’autoanalisi approfondita, con calma e pazienza, per capire come appaiono i pensieri dentro di noi.

Le caratteristiche di una persona introspettiva

Una persona introspettiva è particolarmente consapevole di sé stessa. Presta molta attenzione ai suoi processi mentali e alle ragioni che la spingono ad agire in determinate maniere. Osserva molto anche il mondo esteriore, con calma, attenzione e massima presenza.

Gli introspettivi sono persone silenziose e sembrano spesso immerse nei loro pensieri. In effetti, per fare introspezione bisogna dedicare del tempo al processo, ed è per questo che a prima vista una persona introspettiva può sembrare solitaria. Tuttavia, gli introspettivi non si sentono soli e sono anche dei buoni ascoltatori. Infatti, l’introspezione apporta dei benefici in molti aspetti della vita, inclusa la socialità e le capacità relazionali. Le persone introspettive tendono ad essere intelligenti, non son solo da un punto di vista prettamente razionale, ma anche emotivamente.

Differenza tra autoriflessione e introspezione

L’introspezione implica una certa capacità mentale di riflessione ed è strettamente correlata all’autoriflessione, ma esiste una sottile differenza tra questi due concetti.

Entrambe sono processi di autovalutazione finalizzati a comprendere degli aspetti di noi stessi, a trovare delle soluzioni e a migliorare certi aspetti personali. Tuttavia, mentre l’autoriflessione può essere condotta a un livello superficiale, l’introspezione è un processo molto più profondo che mira a esaminare tutte le sfaccettature di ciò che stiamo analizzando (ad esempio, l’impatto che ha sugli altri), a portare alla luce le cause profonde di determinati comportamenti e a sradicare i nostri errori per poterli correggere.

Possibili preoccupazioni legate all’introspezione

• Le inferenze

Conoscere i propri aspetti interiori non è un processo semplice, i sentimenti e le emozioni non seguono leggi razionali e spesso ci si trova ad affrontare contraddizioni ed ambiguità. Il rischio è quello di cadere nell’auto-inganno. In uno studio del 1982 condotto su un gruppo di studenti, è stato richiesto di registrare i propri stati d’animo, le ore di sonno, le condizioni climatiche e altre variabili per 5 settimane. In seguito, è stato chiesto loro che cosa ritenessero influenzasse i loro stati d’animo ed essi riferirono che era per lo più il sonno o il tempo. Tuttavia, analizzando statisticamente i dati, non è stata osservata alcuna correlazione tra queste variabili e lo stato d’animo degli studenti e questo dimostra che i processi introspettivi sono soggetti a inferenze del tutto infondate.

• L’illusione introspettiva

Esiste un bias cognitivo (cioè una distorsione) definito “illusione introspettiva”. Si tratta di un pregiudizio incosciente che deriva dall’abitudine all’introspezione. L’illusione introspettiva ci porta a pensare di avere una visione chiara dei nostri stati mentali e a credere di comprendere le ragioni alla base delle nostre decisioni e dei nostri comportamenti. Nel campo della psicologia cognitiva, è stato dimostrato che quando viene chiesto alle persone il perché di una determinata scelta, questi inventano risposte che siano facili e razionali. Anche quando le persone non hanno una visione del proprio processo interiore o fanno delle introspezioni non informative, forniscono comunque descrizioni sicure dei loro processi mentali, come fossero “inconsapevoli della loro inconsapevolezza”.

Le conseguenze dell’illusione introspettiva sono spiegazioni non veritiere dei propri comportamenti e previsioni imprecise e incoerenti dei futuri stati mentali.

Un altro aspetto dell’illusione introspettiva è che le persone considerano affidabili le proprie introspezioni, mentre giudicano le altre persone in base al loro comportamento. Da qui spesso nascono illusioni di superiorità. Ad esempio, quando si chiede alle persone se sono conformiste o se sono prevenute, in generale rispondono che sono meno conformiste e meno prevenute rispetto agli altri. Questo deriva proprio dall’illusione introspettiva, nonché dal fatto che non si riesce a fare introspezione su certi processi mentali, sebbene si creda di farlo.

• Eccessiva fiducia nell’introspezione

Secondo le ricerche delle psicologhe Emily Pronin e Katherine Hansen, le persone, costantemente immerse in un mondo di desideri, pensieri e sentimenti, smettono di considerare gli altri canali di informazioni e confidano unicamente nella loro introspezione, come se fossero “dipendenti” da essa. Questa immersione nel proprio mondo interiore, unita al fatto di non riconoscere i limiti dell’introspezione, causa una noncuranza del proprio comportamento e delle conseguenze delle proprie azioni sul mondo esterno.

L’introspezione secondo la scienza

Un team di neuroscienziati dell’Università di Medicina di Georgetown ha condotto una ricerca sul cervello per fare luce su come le persone fanno introspezione. Sembra che ci siano delle aree cerebrali distinte responsabili dei viaggi introspettivi e anche della capacità di comprendere il punto di vista degli altri. Queste aree, a partire dai 6-9 anni di età, iniziano a sincronizzarsi ed attivarsi durante il riposo psichico, generando la capacità di introspezione e l’abilità di capire gli altri. Prima di questa età, invece, i bambini non fanno introspezione e credono che tutti percepiscano le cose come loro. Sembra che questa sincronia cerebrale non funzioni allo stesso modo in chi soffre di autismo.

Perciò, ciò che si ipotizza è che la capacità introspettiva e la capacità di mettersi nei panni degli altri sono abilità dipendenti da fattori cerebrali e che si acquisiscono da bambini durante la crescita.

Come può essere utile l’introspezione nella vita di tutti i giorni?

L’introspezione è uno strumento prezioso, che fornisce una via di accesso ai propri stati mentali privilegiata, unica e non mediata da altre fonti di conoscenza.

Grazie al processo introspettivo possiamo diventare dei veri esperti delle nostre emozioni.

È estremamente utile perché promuove una crescita personale e uno sviluppo mentale positivo. È un mezzo con il quale migliorarsi e progredire. Ci permette di scoprire la forza nascosta che è in noi, avere una visione chiara dei processi decisionali e di fare decisione informate, direzionarci verso il nostro scopo della vita, raggiungere gli obiettivi personali, migliorare le relazioni con gli altri.

Come si può migliorare? Alcuni consigli utili

L’introspezione può essere vista come una pratica che va allenata.

Il primo passo è frenare l’impulsività. Innanzitutto, occorre fermarsi ad osservare con distacco ciò che accade in una data situazione. Poi, dobbiamo esaminare ciò che sentiamo, ascoltando noi stessi con sincerità e pazienza per entrare in connessione profonda con le nostre emozioni e con i nostri pensieri. È utile tenere un diario dove registrare ciò che passa dentro di noi e praticare la meditazione.

Per facilitare il processo possiamo porci delle domande, ad esempio perché facciamo o pensiamo determinate cose? È già successo nel passato? Qual è l’ostacolo che mi impedisce di fare o essere ciò che voglio? Quali sono i miei punti di forza? Bisogna esplorare i luoghi interni dove il viaggio introspettivo ci porta con curiosità ed apertura mentale.

La terapia con uno psicologo è un’ottima risorsa per avere un accesso introspettivo diretto a sé stessi, ricevere un supporto nella decodifica delle emozioni e imparare a trovare risposte nascoste nella nostra psiche.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here