Nella foto: Casa. Foto di ©Pixabay

Case ed edifici verso l’efficienza energetica

Il Parlamento europeo ha messo ai voti l’approvazione di una direttiva mirante a ristrutturare l’efficienza energetica degli edifici entro il 2030, spingendo l’Unione Europea verso una svolta green nel settore delle costruzioni. La direttiva, nota come Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), ha suscitato divisioni nel Parlamento europeo ma ha comunque ottenuto il via libera, stabilendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri.

L’Italia, tra i Paesi interessati da questa nuova normativa, ha chiesto maggiore flessibilità per adeguarsi ai nuovi standard, considerando l’ampio impatto che tali misure avranno sul territorio nazionale. Secondo la nuova direttiva, entro il 2030 tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero, con un’anticipazione di due anni per le opere pubbliche. Inoltre, si prevede lo stop alle caldaie a gas entro il 2040, con un’imposizione anche sulle ristrutturazioni degli edifici esistenti.

Residenze private e uffici rappresentano circa il 40% del consumo energetico e oltre un terzo delle emissioni di gas serra nell’Unione Europea. Questa direttiva è, pertanto, un passo cruciale verso il raggiungimento degli obiettivi di neutralità delle emissioni entro il 2050.

Per quanto riguarda le ristrutturazioni, si prevede una riduzione del 16% delle emissioni entro il 2030, con l’obbligo di lavori per il 43% degli immobili con i rendimenti energetici peggiori. Si stima che in Italia ci saranno circa 5 milioni di edifici da ristrutturare su un totale di 12,5 milioni. Le misure necessarie per adeguare gli edifici saranno simili a quelle finanziate fino ad oggi dal superbonus, comprendendo interventi come il cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di nuove caldaie a condensazione e pannelli solari.

La Commissione europea stima che saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per realizzare questa svolta energetica, con i Paesi membri che potranno accedere ai fondi europei per sostenere questi costi e finanziare così sussidi, bonus e mutui agevolati.

Tuttavia, non mancano voci critiche nei confronti di questa direttiva che ha suscitato reazioni contrastanti, mentre i politici discutono gli effetti che avrà sulle tasche dei cittadini, compresi i connazionali italiani all’estero. Simone Billi, deputato della Lega e presidente del Comitato Italiani nel Mondo, ha espresso preoccupazione per l’impatto finanziario che questa direttiva avrà sulle famiglie italiane.

Secondo il deputato, la direttiva impone agli edifici di essere a emissioni zero entro il 2050, vietando le caldaie a gas dal 2040 e richiedendo una riduzione del consumo energetico entro il 2030 e il 2035. Si stima che saranno necessari lavori per un totale di 270 miliardi di euro per ristrutturare il 60% delle abitazioni in Italia entro il 2050, con costi medi stimati tra i 35.000 e i 60.000 euro per abitazione.

Billi ha criticato aspramente questa direttiva definendola „una vera e propria follia ideologica“, paragonandola al comunismo per il suo obiettivo senza analizzarne nel dettaglio le inevitabili conseguenze. Ha inoltre criticato l’opposizione italiana, accusando il PD e i 5 Stelle di aver votato a favore della direttiva e definendoli „nemici degli italiani“.

Le reazioni alla direttiva sulle case green mostrano chiaramente le divisioni politiche e gli interrogativi riguardo all’equilibrio tra gli obiettivi ambientali e l’impatto economico sulle famiglie e sulle economie nazionali. Nonostante le critiche, l’Unione Europea ha posto l’accento sull’urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico e migliorare l’efficienza energetica degli edifici, proiettando il continente verso un futuro più sostenibile e verde.

In conclusione, mentre l’Unione Europea adotta politiche green ambiziose, sorgono interrogativi sull’efficacia di tali misure a livello globale. Saranno sufficienti i cambiamenti proposti per salvare il clima, considerando l’impatto economico sulle famiglie e sulle economie nazionali? E se l’Europa si muovesse verso un’economia green mentre altre parti del mondo no, che impatto avrebbe sull’ambiente? Potrebbe questa discrepanza causare un aumento dell’inquinamento al di fuori dell’Europa, vanificando gli sforzi locali per la sostenibilità? L’effetto dell’Europa, che adotta politiche green mentre altre parti del mondo rimangono indietro potrebbe comportare sfide significative. Da un lato, potrebbe portare a un miglioramento locale dell’aria e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Dall’altro, potrebbe spingere l’industria europea verso Paesi con normative ambientali meno rigide, aumentando l’inquinamento in altre regioni. Inoltre, la mancanza di azione globale potrebbe compromettere gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico, poiché le emissioni da altre parti del mondo potrebbero annullare i progressi fatti in Europa. È essenziale promuovere una collaborazione internazionale efficace per affrontare il cambiamento climatico in modo coerente e garantire un futuro sostenibile per il pianeta e le generazioni future.