Giornalisti e pescivendoli
„Io faccio il pescivendolo ma non vendo pesce marcio“.
Su come si fa un giornale, Vincenzo Giustofino contra
Mauro Montanari
Le Acli Baden-Württemberg protestano per la situazione dei corsi
È trascorso quasi un mese da quando il reggente del Consolato generale d’Italia, dott. Alessandro Giovine, ha comunicato solo sul sito del Consolato (5 gennaio 2011) che i corsi di lingua e cultura italiana e i corsi di sostegno, gestiti fino al 31 dicembre 2010 dall’Enaip, Progetto scuola e Ial-Cisl, avrebbero potuto subire ritardi alla ripresa dell’attività scolastica.
Mafie italiane in Germania fare qualcosa contro!
A Francoforte una serata con Francesco Forgione e Laura Garavini sulla diffusione delle
mafie italiane in Germania. La mafia cerca di creare uno Stato parallelo ed ha come fine il
controllo della Pubblica amministrazione, degli appalti, del voto, e vuole passare di fatto da
normale organizzazione criminale ad un vero e proprio sistema di potere internazionale
Uno sguardo sui giovani
Abbiamo chiesto il parere sugli ultimi avvenimenti in Maghreb a un giovane italiano studente di giornalismo a Londra e riportiamo il suo sguardo su un mondo che cambia.
Italia il Pinocchio d’Europa
Invece di esigere chiaramente e fermamente per l’italiano la pari dignità e l’identico trattamento con le lingue degli altri tre grandi Stati Membri dell’Unione: Francia, Germania e Regno Unito, l’ultima bravata dell’Italia, in sede europea, è stata quella di proporre l’inglese come unica lingua per registrare il Brevetto Europeo.
Traslochiamo per Camorra!
Il Museo di arte contemporanea di Casoria, nella periferia di Napoli, ha chiesto asilo politico-artistico alla Germania. È in fuga dall’assedio della mafia e dall’indifferenza della politica.
La Jeep patriot 2013: costruita in Italia
A pochi giorni dalla minaccia di chiusura della sua storica fabbrica torinese, la Fiat annuncia un ambizioso piano di investimenti che punta al nord America: la prossima serie di Jeep Patriot e Compass in vendita per la fine del 2012 verrà assemblata proprio a Torino.
Via “Gomorra” da un biblioteca del Veneto
“All’inizio del 2004 un centinaio di intellettuali firmò un manifesto sul terrorismo rosso e nero che insanguinò gli anni settanta e ottanta”. Quei firmatari oggi sono stati banditi dalla “biblioteca comunale di Preganziol, a mezz’ora di treno da Venezia”. Tra questi c’è anche “Gomorra” di Roberto Saviano, che giusto in seguito decise di levare la sua firma dal documento.
Erster Parteitag der italienischen Liberalen Italia dei Valori in Deutschland
Am 12. Dezember 2010 fand aus Anlass der Wahl des nationalen Koordinators von Italia dei Valori in Deutschland der erste deutsche Parteitag statt, bei dem nicht nur alle Parteimitglieder aus Deutschland, sondern auch viele aus der Schweiz und Frankreich anreisten.
Un acquarello delicato
“Il giorno prima della felicità”. Si chiama così il nuovo libro di Erri de Luca, lo scrittore sessantenne “non credente ma appassionato di sacre scritture”. Napoletano sincero, de Luca torna anche qui a parlare della sua amata Napoli, città che ha lasciato all’età di 18 anni per i mille mestieri fatti in giro per il mondo. È stato operaio, autotrasportatore, magazziniere, muratore, proprio come il protagonista di questo suo nuovo racconto: Don Gaetano, un uomo tuttofare che sa leggere nel pensiero della gente. A parlarne è Suzanne Giguère del giornale canadese Le Devoir.




























