Marinella Colombo: basta con le menzogne sul mio caso!
                    Gent.le Redazione, gentili lettori,
è con grande dolore che leggo le ulteriori menzogne che vengono pubblicate sul mio caso ed il discredito che si continua a gettare sulla mia persona. E’ già duro abbastanza combattere contro le amministrazioni di un paese che dissimula ogni violazione dei diritti fondamentali dietro la parvenza del diritto tedesco, ma che anche l’Italia continui a dar credito a tutto ciò è qualcosa che mi ferisce ancora di più.
                
            L’Espresso‘, ecco le foto di Di Girolamo con i boss
                    Pubblicato un servizio fotografico che documenta una cena elettorale                
            Tagli suicidi alla Farnesina: via consolati e ambasciate
                    La chiamano, pudicamente, «razionalizzazione». Ma il termine più rispondente alla realtà è quello utilizzato dal Corriere d'Italia, il settimanale dei nostri connazionali in Germania (circa 600mila): «Tagli suicidi».                 
            Consolati: riepilogo finale. Chi chiude e chi si trasforma
                    Dopo la riunione della Commissione parlamentare apposita, secondo le dichiarazioni del governo la situazione dovrebbe essere la seguente.                
            Va in Germania e “rapisce” i figli che il marito tedesco le aveva tolto
                     È il gesto disperato dell’italiana Marinella Colombo che da anni lotta per riavere l’affidamento dei suoi ragazzi                 
            Cefalonia senza colpevoli
                    Lo scorso agosto è morto Otmar Muhlhauser, l’ultimo dei colpevoli ancora in vita. Si spegne anche la speranza di avere giustizia                
            Residuali!
                    I rapporti tra la Chiesa in Italia e l’emigrazione italiana hanno assunto negli ultimi mesi uno sviluppo inaspettato.                
            Il presidente dell’assemblea regionale di Amburgo vola a Roma per evitare la chiusura del...
                    Una inaccettabile maleducazione da parte della politica italiana                
            Scusate se parliamo ancora delle rimesse degli emigranti
                    La voce delle rimesse degli emigrati italiani nel mondo ammontava fino al 1984 a circa quattro miliardi degli attuali euro all’anno. Poi improvvisamente quella voce esce dalla visibilità del Ministero degli esteri. Perché?                
            Crisi del missionario
                    Nel suo ultimo film “Io, loro e Lara” Carlo Verdone è un missionario di ritorno dall’Africa che trova un’Italia diversa da quella che ha lasciato. “Per Verdone rivestire l’abito del sacerdote significa poter guardare le situazioni dal di fuori e crearsi numerose occasioni di sorpresa, imbarazzo, smarrimento. Lo stupore del protagonista per ciò che vede è alla lunga un po’ accentuato, e la constatazione che l’Italia è, per motivi opposti, luogo di una differente ma non meno necessaria missione, risuona come finale che doveva essere trattato meglio”                
            
        

























