Louise Otto-Peters. Una voce di avanguardia femminile
Il personaggio e il suo messaggio
La recente pubblicazione di una raccolta di vari saggi biografici, fra cui una su Louise Otto-Peters, connessa alla riproposizione...
A Monaco di Baviera il Festival della letteratura italiana
ILfest 2021 si terrà online dall’11 al 13 giugno. Il tema del festival è “Mappe”
ILfest – Italienisches Literaturfestival München è il festival del libro...
Heidegger e la questione della testimonianza
Martin Heidegger, dal mondo accademico – e non solo – acclamato come uno dei maggiori pensatori del XX secolo, è stato protagonista, negli ultimi...
Dinastie
Breve storia dell’unione tra Federico II di Svevia e Isabella d’Inghilterra, nell’Europa del XIII secolo
Il 17 aprile scorso, a pochi chilometri da Londra, nella...
Il Dante di Kantorowicz
Un classico dello storico Ernst Kantorowicz sull’idea di regalità nel Medioevo
L’appena trascorso settimo centenario dalla morte di Dante è coinciso con la ripubblicazione di...
Giuseppe Giambusso presenta “Foto di ragazza senza gruppo”
Il Comites di Dortmund con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ha presentato l’evento culturale con il poeta Giuseppe Giambusso
Il 2 maggio...
Il Viaggio in Italia di Goethe in chiave gastronomica
Storie di successi italiani in Germania. Intervista a Laura Melara-Dürbeck
“Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Brillano tra le foglie cupe le arance...
La storia di Giambattista Vico
Chi si avvicinasse oggi allo studio delle opere di Giambattista Vico deve armarsi di occhiali speciali, perché per buona parte sono scritti in latino,...
Leonardo Sciascia sulla Sicilia e la “sicilitudine”
Lo scrittore siciliano nacque cento anni fa, l’8 gennaio del 1921 a Racalmuto. Il suo pensiero radicale e illuminista manca più che mai dal...
Più forti della fame e del freddo
La vita dei militari italiani internati in Germania
Chi resiste all’inferno, lo vince: chi fu Rosario Serino (1913-2002)? „Un uomo ligio al dovere e fedele...