Intervista a Paolo Ferri
Il dott. Paolo Ferri è stato quale Spacecraft Operation Manager (SOM) e in seguito Direttore di Volo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il responsabile, il...
I Vicerè
Recensione del libro di Federico De Roberto
Che la Storia della Sicilia abbia una rilevanza imponente nello sviluppo storico italiano e nell’insieme culturale post-unitario è...
Johannes Ferdinand Hehn, lo storico che aprì alla moderna immagine di Dio
Gli storici laici sanno bene che l’interpretazione corrente che intendono criticare può diventare a poco a poco la più forte prova di quello che...
“La parte tedesca è una specie di Veredelung”
Conversazione con la scrittrice Dori Mellina, italiana al “cento per cento”, come ama definirsi, e che ha appena pubblicato il suo secondo romanzo in...
“#Cuoriconnessi – Storie di Vite online e Cyberbullismo”
Presentato il nuovo libro di Luca Pagliari
In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo, si è tenuta al Palafiori di...
Ettore Romagnoli e Max Pohlenz Minerva e lo scimmione?
L’attuale riaccendersi delle polemiche antitedesche in occasione della crisi epidemiale del corona virus e delle ricadute rischiosissime sulle economie europee a regia tedesca; riapre...
Le due vite di un emigrato
Antonio. Dalla mulattiera al miracolo economico. Un libro di facile lettura
Ci può essere del buono anche nel male. Il corona virus ci ha costretto...
Peter Handke e il mito dell’infanzia che non lo perdona
Nella multiforme quanto criticata opera del premio Nobel per la letteratura Peter Handke, scrittore, saggista, sceneggiatore, commediografo, spicca soprattutto la poesia e in particolare...
La storia è una scienza?
Intervista al professore Alessandro Barbero
23 febbraio 2020. Sono quasi le dieci del mattino di una mite domenica che regala a Trieste un...
Maratona di letteratura italiana
Lettura de il “Il Gattopardo” il 5 marzo 2020 in tutta la Germania
La Federazione delle Associazioni italo-tedesche in Germania VDIG, invita a partecipare alla...