Ambiente, sostenibilità, pandemia e gastronomia italiana in Germania
Bene....non saranno critiche ma punti di vista personali.
Mi domando
In Germania reperire professionisti nel settore gastronomico è come trovare una cosa piccola in uno spazio...
Rilascio Carta d’Identità Elettronica
Intervista alla Consigliera d’Ambasciata a Berlino, Susanna Schlein
Finalmente ci siamo. A partire dal 1° ottobre 2020 i Consolati italiani in Germania rilasciano la Carta...
Corsi di lingua e cultura italiana in Germania a dura prova
Sono Marisa Roccasalva, insegnante dal 1993 in corsi di lingua e cultura italiana nella zona di Pforzheim/Baden-Württemberg.
In questo periodo di pandemia, come tutti i...
Io ce l’ho fatta! Storie italiane di successi accademici e professionali in Germania
Intervista al Dr. Med. Alexander Romagna, Oberarzt di chirurgia spinale presso il reparto di neurochirurgia della clinica Bogenhausen a Monaco di Baviera
Dr. Alexander Romagna,...
Debora Difonzo: “L’identità culturale va preservata”
Nata e cresciuta in Italia, in un’amena cittadina della provincia di Bari. Innamorata della cultura e delle tradizioni tedesche, dopo aver conseguito il diploma...
In ricordo di Antonio Priolo
Antonio Priolo, primo sindaco di quartiere straniero della città di Ludwigshafen. Un connazionale che si è tanto impegnato per l’integrazione a Ludwigshafen
Antonio Priolo, ragazzino...
60 anni di giornalismo
Luigi Mosciano, tra i più anziani dei nostri collaboratori, racconta il suo percorso
Dopo 60 anni di giornalismo (non sono divenuto ricco), nel mettere ordine...
Se le pietre tombali dei nostri caduti potessero parlare
Il Marinaio che immolò la propria giovane vita per riacquistare l’anelata e struggente libertà perduta!
Quella sera di tarda estate, di alcuni anni fa mi...
Il Parlamento soccombe alla burocrazia del MAECI
Riunione Intercomites Germania
Le attività sostenute da tutti i Comites nel mondo, che sono 107, sono sostenute dallo Stato italiano, che investe denaro pubblico nella...
Arriva la carta d’identità elettronica
A partire dal primo ottobre i connazionali italiani all’estero potranno fare richiesta della nuova CIE
La grande strenna d’autunno, per gli emigrati in Germania, è...