Samstag, April 26, 2025

Rete diplomatica

“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”

0
Visita del Direttore Generale Luigi Vignali a Francoforte. Il Presidente del Comites di Francoforte c’era e l’ha vista così Il Direttore Generale per gli Italiani...

È uscito il terzo Quaderno Francofortese con la “Guida pratica ai servizi...

0
Il n. 3 della collana dei “Quaderni Francofortesi”, curata dal Consolato Generale d’Italia a Francoforte, contiene una guida ai servizi consolari che senza fronzoli...

Mancanza di personale sulla rete consolare

0
È indirizzata al Vice Ministro degli Esteri Emanuela Claudia Del Re, ai sottosegretari Di Stefano, Ricardo Merlo, Guglielmo Picchi e alle Commissioni Esteri di...

Enrico De Agostini nuovo Console generale a Monaco di Baviera

0
Console Generale De Agostini, innanzitutto la ringrazio per averci concesso l’intervista il cui scopo è anche quello di presentarla alla comunità italiana. Ci parli...

Arte nel Consolato di Colonia

0
Dall’agosto del 2017 Pierluigi Giuseppe Ferraro ha assunto la carica di Console Generale d’Italia a Colonia e da allora si è caratterizzato non soltanto...

Il divieto di distribuzione della stampa italiana all’IIC di Monaco

0
MONACO - Lettera aperta all’Ambasciatore Luigi Mattiolo Signor Ambasciatore, la lettera che si accinge a leggere è inerente a una questione che, ancorché grave, è di facile...

Libri per i carcerati italiani

0
Il Consolato a Francoforte porta biblioteche italiane nelle carceri della circoscrizione Ogni anno nel periodo natalizio, al nostro giornale giungono note dedicate alle visite consolari...

Stampa all’estero addio?

0
Qualcosa sta cambiando nel Paese se il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo mese ha sentito la necessità di ribadire più volte che l’informazione...

Il “silenzio degli innocenti”

0
Riunione a Berlino tra Ambasciata, consoli, Comites e CGIE Si sono incontrati a Berlino, a metà novembre e per un intero fine settimana, i Consoli...

I “Quaderni Francofortesi”, un mezzo per diffondere riflessioni

0
Francoforte, aprile 1946. La città è ancora un cumulo di macerie. La carta per la stampa scarseggia ma nonostante tutte le avversità, gli intellettuali...