Nella foto: Protezione familiare. Foto di ©Gerd Altmann su Pixabay

L’angolo della psicologia

Penso che mi mancherà tanto il mio bambino”

“Vorrei che rimanesse piccolo per sempre”

“Non sta più volentieri con noi, si vuole isolare”

“Adesso mi vuole bene ma poi litigheremo sempre”

Quante volte vi è capitato di esprimervi in questi termini e quindi di pensare all’arrivo dell’adolescenza come all’arrivo di un essere malvagio che si approprierà del vostro bambino trasformando così la vostra relazione affettuosa in un conflitto perenne?

In questo caso il sentimento di perdita prende il sopravvento.

Ma come stanno le cose? L’adolescenza è ancora pensabile in questi termini? Queste paure trovano un riscontro nella clinica e nella ricerca in psicologia?

Le paure dei genitori risultano postdatate

La paura di perdere il figlio in termini di uscita dal nucleo familiare si scontra con il dato di realtà di questi ultimi anni che, come riportano i dati Istat, vede i figli rimanere in famiglia fino ai trent’anni e, dato più allarmante, rimarca quanto la ricerca dell’autonomia non rientri più tra i primi loro obiettivi.

La paura di perdere l’affetto si scontra con la “famiglia affettiva” di oggi, ovvero una famiglia nella quale i membri si sforzano di capire i punti di vista reciproci, di rispettarne esigenze e affetti guidati dall’obiettivo di creare e rafforzare i loro legami affettivi.

Infine, la paura del conflitto si scontra con l’evidenza della sua assenza tra i membri della famiglia affettiva di oggi.

Facciamo un passo indietro

Perché è importante questa fase di sviluppo per i ragazzi?

L’importanza di riuscire ad attraversare questo periodo di sviluppo per i ragazzi è correlata all’importanza del suo fine: l’acquisizione della propria identità.

Lo sviluppo psichico, tra l’adolescenza e l’età adulta, “richiede” dunque ai ragazzi di riuscire a sentire di essere se stessi indipendentemente da tutto e da tutti e di essere riconosciuti nella propria diversità e unicità anche dagli altri.

Per raggiungere questa meta è indispensabile separarsi, fisicamente ed emotivamente, dai propri genitori e dall’infanzia, sia in termini di processi di pensiero, sia in termini di immagine di Sé, che dovrà essere “rinnovata” attraverso l’integrazione del nuovo corpo, con tutti i cambiamenti che “subirà” in adolescenza.

Nella famiglia affettuosa di oggi i ragazzi riescono ad intraprende questo importante compito di sviluppo?

Le esperienze della clinica e i risultati della ricerca in psicologia mostrano quanto per i ragazzi e per i genitori sia difficile separarsi e di conseguenza quanto sia difficile arrivare ad individuarsi.

Separazioni difficili e ritiri dolorosi

“Ragazzi e adulti sembrano insensibili alle differenze che finora li avevano sempre caratterizzati. Tutti ugualmente impegnati ad inseguire i propri desideri, a comunicarli e immortalarli sui social network. E così i genitori accompagnano i loro figli dalla nascita fin quasi alla soglia dei trent’anni, attraversando insieme le varie tappe della vita, ma rimanendo tutti invischiati in una sola e identica fase: l’adolescenza”.

Questo è il ritratto che Massimo Ammaniti fa della famiglia affettiva di oggi per la quale conia il termine di “Famiglia Adolescente”.

Separazioni difficili

Ritengo che Quella di Ammanniti sia una chiara descrizione di ciò che oggi si osserva in famiglia: tra genitori e figli, e quindi tra generazione giovanile e adulta non c’è più una linea di demarcazione netta che permetta ai ragazzi di separarsi dai propri genitori per riuscire a definire se stessi come individui unici.

Ritiri dolorosi

In queste “famiglie adolescenti” i figli sono iperprotetti e ricevono più attenzioni che mai: “il figlio assomiglia sempre più a un principe al quale la famiglia offre i suoi innumerevoli servizi”, così scrive Massimo Recalcati.

In questo modo i genitori, mette in guardia Matteo Lancini, rischiano di creare nei figli degli ideali di realizzazione molto elevati che possono quindi facilmente crollare, soprattutto nella delicata fase adolescenziale, generando delusioni che oggi più che mai gli adolescenti mostrano di non sapere tollerare e di fronte alle quali possano mettere in atto strategie potenzialmente molto rischiose per il loro sviluppo.

Questo sembra il motivo per il quale il ritiro sociale oggi è ritenuto essere la forma di disagio più rappresentativa del periodo adolescenziale.

In questo caso i ragazzi, soprattutto maschi, abbandonano la possibilità di trovare il loro posto nella società e reagiscono andandosi a nascondere per la vergogna che provano per se stessi e per il loro corpo, così centrale in questo periodo di sviluppo, che scaturisce in seguito alla constatazione di non essere abbastanza popolare tra i pari.

Inizia così un periodo di autoreclusione tra le mura della propria stanza, che nella maggior parte dei casi, i ragazzi trascorrono immersi nella realtà virtuale della rete.

Ritengo che in tutto ciò la generazione degli adulti e quindi la società debba riflettere sulle proprie responsabilità.

Le responsabilità della generazione adulta

Prendere contatto con la realtà è importante per riuscire a dare un senso a quello che si osserva ed è il punto di partenza per riflettere sulle responsabilità, in quanto adulti, che abbiamo nei confronti dei ragazzi e del loro benessere.

Come abbiamo visto, la realtà rivela ai genitori che la più grande preoccupazione che dovrebbero avere è che il proprio figlio cresca nella difficoltà o nell’incapacità di dare valore alla propria unicità.

Credo che si importante ripartire da qui e quindi che la responsabilità più grande degli adulti sia quella di impegnarsi, ognuno con il suo ruolo, affinché venga ripristinato il valore della diversità che gli adulti devono trasmettere ai bambini facendoli sentire accettati e quindi amati per ciò che sono.

Se questa sarà l’esperienza del bambino nella relazione con l’adulto, con buona probabilità sarà la stessa esperienza che cercherà di ripetere anche nelle relazioni future con la consapevolezza che il rifiuto da parte dell’altro rappresenta una fragilità dell’altro, non sua.

Cosa può fare la genereazione adulta

Il primo passo in questa direzione è che l’adulto tenga sempre presente che il bambino che ha di fronte è una persona portatrice di risorse che meritano di essere considerate, rispettate e valorizzate.

Dobbiamo impegnarci affinché i bambini non siano portati a pensare che ci sia un modo giusto e sbagliato di esistere, tema su cui tanto insistono Paola Scalari e Francesco Berto nel loro libro “Parola di bambino” dove troviamo, tra i tanti pensieri riportati, le parole di questi bambini:

“Per me la famiglia è una mamma e un papà che parlano di me per mettersi d’accordo su come dovrei essere”.

“Io quando sono nata ho sentito la paura che la mamma mi dicesse che non ero io quella figlia che aspettava”.

“Appena nata ho avuto paura che non mi volessero più perché non assomigliavo al bambino maschio che volevano (…)”.

Se, mettono in guardia gli autori, percepisco che per i miei genitori c’è un modo giusto e sbagliato di esistere, il messaggio che molto probabilmente mi arriverà è che per essere accettato da loro devo essere come mi vogliono o come io immagino che mi vogliano.

In questo modo chiediamo loro di rinunciare alla loro diversità e di conseguenza alla loro identità.

Nel concreto è importante che nella relazione con il bambini riflettiamo sull’uso delle parole, ad esempio quando ci riferiamo a loro usando le categorie buono o cattivo dobbiamo essere consapevoli che queste rischiano di rimandare sempre a quelle del giusto e sbagliato.

Non c’è bisogno di “etichettare” tutto quello che accade. “Hai detto una bugia?: sei cattivo!”, “Hai preso 10 nell’interrogazione: sei bravo!”.

Un’altra via è quella di constatare con loro quello che è successo senza per forza dover esprimere un giudizio che li possa identificare in una categoria giusta o sbagliata, ma piuttosto chiedendo a loro come si sono sentiti vivendo una o l’altra esperienza.

Se chi abbiamo di fronte invece è un adolescente che non ha vissuto quest’esperienza di accettazione infantile non significa che tutto è perduto ma semplicemente che dovremo relazionarci a lui partendo dalla consapevolezza di ciò che è mancato, trovando il modo, adeguato all’età, di fargliela vivere.

“Osservo la vita dei miei figli crescere, diventare autonoma e farsi ai miei occhi sempre più misteriosa. Penso che questo mistero sia il marchio di una differenza che deve essere preservata e ammirata anche quando può sembrare sconcertante (…)”. Massimo Recalcati.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here