Freitag, April 25, 2025

Letteratura

Ciclo di incontri – Noi e la Storia

0
La felice idea di istituire il ciclo di incontri, chiamati “Noi e la Storia” l’ha avuta il direttore dell’Ufficio Cultura del Consolato Generale di...

Siamo davvero liberi di non comprare?

0
Ci sono popoli, in remoti villaggi, invisibili al mondo: vivono al di fuori del PIL del loro Paese. Sono braccati da compagnie energetiche e...

August von Platen e l’Italia

0
«Ich steig’ an’s Land, nicht ohne Furcht und Zagen» ... Così scriveva August Karl Maximilian Georg Graf von Platen-Hallermünde al suo arrivo a Venezia...

Colpevole d’innocenza – Le scomode verità Licia Linardi

0
AMBURGO - Pierluigi Vignola, missionario ad Amburgo e nostro collaboratore presenta il suo libro. Semplici riflessioni sui casi Claps ed Esposito nella testimonianza di un...

Il sangue del Profugo rivela

0
Dall'autore delle due raccolte poetiche Indivisibile (Ed. Albatros, Roma 2012) e La vetrina dell'emigrante (Ed. Sovera Multimedia, Roma 2015) non ci si poteva aspettare...

Il generale Giuseppe Pennella un protagonista dimenticato della grande guerra

0
Un po’ di storia. Continuano i racconti del professor Lorenzo Morao Di Generali, nel corso della Grande Guerra, se ne avvicendarono oltre mille, Generali di...

“ANTONIO: Dalla mulattiera al miracolo economico”

0
Accolti dalla solita cortesia ed affabilità della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo dott.ssa Nicoletta Di Blasi e dai suoi collaboratori, martedi 18...

Come hanno votato gli italiani in Germania?

0
“Autopsia di un diritto politico” è un libro che analizza i risultati delle circoscrizioni estero nelle ultime politiche Uno scossone degli equilibri politici I risultati delle...

Lo strazio di un popolo fuggente

0
Allora come oggi, il trauma del profugo Subito dopo Caporetto, l’11 novembre, quella “fatal domenica”, giunse improvviso l’ordine di sgombero immediato per tutti gli abitanti...

Rivoluzioni tradite: nuove posizioni su un vecchio problema, per i sessant’anni del...

0
Grande successo della Giornata di studio dedicata a ‚Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e della proiezione del film di Luchino Visconti (1963) Si...