Conosci quel Paese?
Kennst du das Land, wo die Zitronen blühen…“ così inizia la bellissima poesia che il poeta tedesco J.W. Goethe intonava alla nostra bella Italia...
“ANTONIO: Dalla mulattiera al miracolo economico”
Accolti dalla solita cortesia ed affabilità della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo dott.ssa Nicoletta Di Blasi e dai suoi collaboratori, martedi 18...
“Non aprire che all’oscuro”
BOCHOLT - Importante successo a Bocholt della mostra del Maestro Flavio Brunetti di Campobasso
Alcuni popoli antichi ritenevano che la fotografia potesse rubare l’anima alle persone....
Come hanno votato gli italiani in Germania?
“Autopsia di un diritto politico” è un libro che analizza i risultati delle circoscrizioni estero nelle ultime politiche
Uno scossone degli equilibri politici
I risultati delle...
Il pianoforte di Andreatta
Dopo aver iniziato a studiare il pianoforte all’età di 7 anni, calcò le scene appena 3 anni dopo e, a soli 15 anni debuttò...
La rosa di Goethe
Nuovo libro di poesie di Marcella Continanza
Un lavoro minuzioso e attento quello di Marcella Continanza, che sembra quello di una ricamatrice di parole che...
Silvano D’orsi per i suoi 40 anni di carriera sceglie Brema
È Bremen la città scelta in Europa dal Maestro Silvano D’orsi per festeggiare quest’anno con una „Mostra Personale“ i „40 Anni“ di carriera. L’Avvocato...
Un autunno italiano per il cinema ad Amburgo!
L’Istituto Italiano di Amburgo promuove il cinema italiano attraverso un progetto di sottotitolatura di film italiani in tedesco
Il 26 settembre, presso il cinema Abaton,...
Lo strazio di un popolo fuggente
Allora come oggi, il trauma del profugo
Subito dopo Caporetto, l’11 novembre, quella “fatal domenica”, giunse improvviso l’ordine di sgombero immediato per tutti gli abitanti...
Paolo Bianca, l’ingegnere che canta
Papà di Pisa, mamma del Friuli Venezia Giulia e nonni siciliani, Paolo ha scoperto fin da piccolo la passione per la musica e il...