Donnerstag, November 6, 2025
Home Archivio Pagina 107

Archivio

Terremoti e corruzione

0
A parità di intensità, due terremoti possono fare un numero di vittime differenti. In alcuni Paesi i palazzi crollano, in altri no. Ma a fare la differenza non è la ricchezza del Paese, ma il suo grado di corruzione. La scoperta di due scienziati riaccende il focus sul terremoto dell’Abruzzo.

Cara Ossi, mi spiace ma stranieri siamo noi!

0
Un lettore risponde alla lettera di Marina Hopfmann ( Ich Ossi, fast Ausländerin). „Farei una serie di distinzioni. La prima è che noi (veri) stranieri le tasse le abbiamo pagate dall’inizio. E che tasse! Nessuno ci ha regalato venti o trent’anni di contributi per la pensione. Con il cambio del marco uno a uno, gli Ossi si sono trovati in tasca una quantità di ricchezza che in realtà non possedevano, perché il loro marco non valeva niente“

Pietre e peccati

0
Il problema è nostro e dei nostri figli, con quella maledetta tendenza a sentirci colpiti ogni volta che è colpita l'Italia

Ma tedeschi in Italia ce ne sono?

0
Sono amanti dell'arte e del bel vivere e si fermano soprattutto nel nord del Paese. In Italia vengono ogni anno oltre 45 milioni di turisti tedeschi. Coprono da soli oltre il 28% del totale delle presenze straniere. Quelli che invece decidono di rimanervi la vita sono oltre 42mila

Che significa il federalismo fiscale per gli italiani all’estero?

0
Il parlamentare Bucchino si aspetta un aumento dell’Ici

Caro Mantica, la informatizzazione dei Consolati è una favola

0
L’interrogazione parlamentare di Franco Narducci (Pd) e Aldo di Biagio (Fli) e la risposta di Mantica

Giovani: incentivi per il rientro

0
La legge è un buon compromesso per chi vuole aprire un’impresa in Italia, decisamente meno per i lavoratori dipendenti

Stoccarda. I genitori del Bodensee scrivono a Valensise e a Giovine

0
Gentili signori della redazione del Corrire d'Italia, siamo i genitori degli alunni frequentanti i corsi elementari di italiano del Bodensee, (ahimé,appartenenti alla circoscrizione consolare di Stoccarda!). I corsi d’italiano qui da noi sono stati bloccati a tempo indeterminato. A nulla sono servite le telefonate fatte e le lettere inviate al console generale di Stoccarda Alessandro Giovine e all'Ambasciata di Berlino: essi non ci hanno degnato nemmeno di una risposta. Siamo delusi, costernati e irritati per questo comportamento. Come ultima spiaggia, ci rivolgiamo a Voi, affinché pubblichiate la lettera inviata sia al Console che all'Ambasciatore come lettera aperta sul vostro mensile. Sicuri, come sempre, di una vostra presa di posizione nel difendere i diritti di noi connazionali, Vi ringraziamo per il Vostro interesse. A nome dei genitori e degli alunni del Bodensee, cordiali saluti Lisa Jäger, rappresentante dei genitori

Cara Merkel, aiutaci tu

0
Il Museo di Arte contemporanea di Casoria, nella periferia di Napoli, ha chiesto asilo politico-artistico alla Germania. È in fuga dall’assedio della mafia e dall’indifferenza della politica. Un articolo di El Paìs

Italiani brava gente

0
Cosa pensa la stampa di tutto il mondo sull’Italia e sugli italiani dopo gli scandali delle escort e della politica? „Forse l’italiano è anestetizzato allo scandalo; ne ha viste così tante che nulla più lo turba. Se lo spiega così l’inglese Guy Dinmore del Financial Times, che lo descrive come “troppo tollerante verso i disservizi”. „L’idea che il mondo si sta facendo di noi è quella di un Paese con un governo debole ed un futuro incerto e questo allontana gli investimenti e la crescita di cui necessitiamo“