Nella foto: Bandiere. Foto ©Pixabay

GERMANIA – Il mistero della politica migratoria

Il Governo federale tedesco è al centro di una controversia riguardante gli accordi migratori con l’Iraq, mantenuti sino ad ora segreti con zelo. Questo è quanto emerge da alcuni documenti in possesso delle redazioni NDR, WDR e SZ. Tali documenti svelano una dichiarazione scritta sulla migrazione e sulle deportazioni, portando l’opposizione a chiedere chiarezza su questa questione sensibile.

Per il cancelliere Olaf Scholz, tali accordi rappresenterebbero “la cosa più importante” nella politica migratoria, destinati a portare un “cambiamento significativo” in tempi brevi. La focalizzazione del cancelliere su questi accordi rivela quanto siano cruciali per la gestione dell’immigrazione, soprattutto considerando che provengono da Paesi che contribuiscono in modo significativo al flusso di richiedenti asilo in Germania.

L’Iraq, a sua volta, è stato un partner di negoziazione di grande interesse per mesi, dato il numero eccezionalmente alto di richiedenti asilo respinti provenienti da quella regione. Un’indagine approfondita ha rivelato che le trattative tra il Governo federale tedesco e l’Iraq sono già in uno stato avanzato, con una dichiarazione d’intenti siglata mesi fa. Tuttavia, la segretezza continua ad avvolgere questo processo.

La Germania ha cercato per anni di incrementare i rimpatri forzati verso l’Iraq. Nonostante che più di 26.000 iracheni soggiornassero in Germania fino ad ottobre, secondo il Ministero dell’Interno federale, l’anno 2022 ha visto solamente 77 persone rimpatriate direttamente in Iraq, ben al di sotto delle aspettative dell’”offensiva di rimpatrio” annunciata nel contratto di coalizione.

Da questi documenti, sempre a detta delle tre testate giornalistiche, emerge che Germania e Iraq avrebbero fissato obiettivi comuni esprimendo il desiderio di rafforzare la collaborazione in vari aspetti della migrazione, compresi quelli legali, consolari, di ritorno e di integrazione. L’accento sarebbe posto sul promuovere il “ritorno volontario delle persone senza diritto di soggiorno” attraverso un “programma a più vie”. Inoltre, la dichiarazione d’intenti comune menzionerebbe anche l’agevolazione dell’immigrazione di lavoratori, sostenendo che sarebbe vantaggiosa per entrambe le società e contribuirebbe al rafforzamento delle relazioni bilaterali.

La formulazione dell’accordo segna una svolta significativa nelle politiche di rimpatrio dei non aventi diritto all’asilo, poiché ora tutte le categorie di persone sono potenzialmente coinvolte. Entrambe le parti sembra che siano d’accordo, in merito ai cittadini che non soddisfano i requisiti per l’ingresso, la presenza o la residenza nel rispettivo territorio sovrano. In pratica, ciò indica la volontà dell’Iraq di accettare non solo individui precedentemente coinvolti in attività criminali, ma in linea di principio tutti i cittadini.

Un altro punto cruciale affrontato nell’accordo riguarda la determinazione dell’identità, un ostacolo significativo nelle procedure di espulsione verso il paese di origine. Germania e Iraq si impegnerebbero a identificare tutti i cittadini nei rispettivi territori sovrani, fornendo loro documenti appropriati. In caso di identità non chiara, entrambe le parti si impegnerebbero a scambiare dati biometrici, cercando di risolvere il problema di coloro che non hanno documenti di identità.

L’impatto di questi accordi, fino ad ora segreti, inizia già a farsi sentire. Secondo Pro Asyl, un’organizzazione per i rifugiati, l’Iraq sta confermando un numero crescente di identità di richiedenti asilo respinti. Nel 2022, solo 115 presunti cittadini iracheni sono stati ascoltati, ma questo numero è salito a 339 entro agosto di quest’anno. Il totale delle espulsioni verso l’Iraq è raddoppiato, passando da 77 nel 2022 a 164 entro la fine di ottobre 2023.

L’aspetto umano di questa storia emerge attraverso storie individuali, come quella di Ahmed Qaro, un giovane proveniente da Mosul. Nonostante il suo impegno nel sistema di integrazione tedesco, il suo asilo è stato respinto, e ora si trova tra coloro che devono lasciare il paese. La paura e l’incertezza riguardo al futuro sono sentimenti condivisi da molte persone in situazioni simili.

La controversia si estende oltre i confini tedeschi, coinvolgendo anche altri paesi europei come Austria e Svezia, i quali sembrano a loro volta aver stipulato accordi con l’Iraq. Mentre la Commissione europea ha confermato un notevole cambiamento nella politica di ritorno irachena, il governo federale tedesco continua a mantenere l’accordo sotto chiave, citando la necessità di riservatezza.

Questo avvicinamento alla politica migratoria suscita preoccupazioni riguardo alle violazioni dei diritti umani, visto il persistente quadro cupo delineato nel rapporto sulle condizioni di asilo del Ministero degli Affari Esteri. Il governo iracheno non ha negato gli accordi sulla migrazione, ma le affermazioni sul buon funzionamento della collaborazione con la Germania contrastano con il contesto di violazioni dei diritti umani in Iraq.

L’opposizione critica aspramente il Governo federale per aver mantenuto questi accordi nell’ombra, definendo la politica dei rifugiati una questione di segretezza. La richiesta di trasparenza cresce, sottolineando che le espulsioni non sono solo procedure burocratiche, ma piuttosto casi di vite umane che chiedono garanzie sui diritti fondamentali. Il portavoce per gli affari interni del gruppo parlamentare dell’Unione, Alexander Throm (CDU), esprime comprensione per gli accordi riservati, ma sottolinea che il Cancelliere non può relegare gli accordi sulla migrazione al centro della sua politica senza condividerne i dettagli con il Parlamento e la pubblica opinione. La richiesta di chiarezza si fa sempre più pressante mentre la controversia sui dettagli degli accordi migratori tra Germania e Iraq continua a crescere.

Fonte Tagesschau